20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4 Il marchio di gruppo<br />

4.1Introduzione<br />

L‟oggetto principale della trattazione è il marchio di gruppo inteso come<br />

il segno distintivo che viene utilizzato contestualmente dalle imprese o<br />

società che fanno parte del medesimo gruppo. Il marchio in questione<br />

“appartiene in senso formale ad un soggetto, ordinariamente alla<br />

capogruppo, e viene utilizzato, insieme al titolare o a prescindere dalla<br />

utilizzazione che il titolare ne faccia, da vari altri soggetti, per<br />

contrassegnare le rispettive attività produttive.” 277 Secondo un Autore 278 ,<br />

l‟evoluzione del marchio di gruppo è collegata alla tendenza alla<br />

razionalizzazione della struttura societaria di un medesimo gruppo di<br />

imprese. Egli sostiene che “a partire specialmente dagli anni „90 questa<br />

tendenza ha condotto i gruppi multinazionali di imprese a concentrare<br />

per quanto possibile la titolarità degli asset relativi alla proprietà<br />

intellettuale e dunque anche dei marchi nelle mani di una e possibilmente<br />

di una sola società; a predisporre una ragnatela di contratti e di rapporti<br />

di licenza tra la società ora detta e le altre società del medesimo gruppo;<br />

a prevedere spesso che questi rapporti siano onerosi e facciano rifluire<br />

royalties dalla periferia al centro del gruppo; ad organizzare questa<br />

ragnatela in modo da scremare gli utili della periferia a favore del centro;<br />

e per corollario a collocare per quanto possibile la società titolare degli<br />

asset di IP (Intellectual property) negli Stati a tassazione<br />

complessivamente più favorevole.” 279 Senza allontanarmi dallo studio<br />

del tema principale ritengo che, per comprendere appieno le<br />

problematiche connesse all‟utilizzazione plurisoggettiva del marchio di<br />

277 PETTITI, op. cit., p. 1<br />

278 UBERTAZZI, Il valore del marchio di gruppo nell’era della tecnologia, in Diritto<br />

dell'Internet, 1 / 2006, p. 5<br />

279 UBERTAZZI, op. ult. cit., p.5<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!