20.05.2013 Views

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

LO SFRUTTAMENTO DEL MARCHIO IN COMUNIONE E ALL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ileva un Autore 419 che ha commentato l‟ordinanza suddetta, infatti, “non<br />

risulta sufficientemente accertato se le società contitolari del segno<br />

distintivo “Mitsubishi” siano effettivamente collegate all‟interno di un<br />

gruppo (come si limita a richiedere una parte della dottrina per<br />

l‟applicabilità della figura del marchio di gruppo) 420 o se siano altresì<br />

soggette ad una direzione unitaria (come ulteriormente richiede<br />

l‟opinione prevalente), 421 o se siano invece industrie autonome e<br />

indipendenti, sia giuridicamente che economicamente, ancorché legate<br />

da rapporti complessi e articolati.” 422 In conclusione, ad avviso di chi<br />

scrive, pur essendo il marchio di gruppo e la comunione di marchio due<br />

istituti giuridici con funzioni e caratteristiche differenti, quando le società<br />

affiliate siano comproprietarie del marchio di gruppo è necessario<br />

analizzare attentamente il caso concreto (in particolari i legami che<br />

esistono tra le stesse) al fine di individuare la disciplina applicabile.<br />

419 MUSSO, op. ult. cit., p. 92<br />

420 GALGANO, Il marchio nei sistemi produttivi integrati:sub-forniture, gruppi di società,<br />

licenze, merchandising, in Contr. e impr., 1987, p. 173, il quale ritenendo irrilevante<br />

l‟accertamento di una direzione unitaria all‟interno del gruppo, considera che “il collegamento<br />

fra le fonti produttive è nello stesso rapporto di gruppo che unisce la società titolare del<br />

marchio alla società che ne fa uso”.<br />

421 LEVI, Circolazione del marchio tra società appartenenti allo stesso gruppo, in Riv. dir.<br />

ind., 1978, p. 188 “Non ci si dovrà accontentare della formale appartenenza al gruppo, bensì<br />

sarà necessario verificare che esistano in concreto fra i soggetti rapporti idonei a dar vita ad<br />

un‟attività di fabbricazione e/o di commercio unitaria e continuativa, assimilabile a quella che<br />

si ha in caso di impresa unica, e ciò con particolare riguarda all‟attività cui si riferisce il<br />

marchio.”<br />

422 MUSSO, op. ult. cit., p. 92<br />

180

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!