03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dei ricavi complessivi nel nostro Paese inferiore all’[0-20]%. Tale quota è lievemente superiore se<br />

si considera la sola pubblicità nazionale (cfr. Tabelle 3.5 e 3.6).<br />

In conclusione, l’analisi dei maggiori gruppi pubblicitari ha evidenziato l’esistenza di un settore<br />

concentrato in cui un operatore, il gruppo Fininvest, agisce stabilmente in posizione di assoluta<br />

leadership detenendo oltre un quarto di tutte le risorse pubblicitarie (sia locali, sia nazionali) e più<br />

del 35% degli investimenti in pubblicità nazionale 140 . Il secondo operatore, Rai, detiene una quota<br />

inferiore di 15-20 punti percentuali, e vede la propria azione di mercato frenata da limiti di<br />

affollamento asimmetrici e assai più stringenti del concorrente. Già da questa prima complessiva<br />

analisi di scenario appaiono di tutta evidenza le difficoltà del libero dispiegarsi del gioco della<br />

concorrenza nel settore pubblicitario. L’entità di tali problematiche concorrenziali può essere<br />

apprezzata solo attraverso un confronto internazionale.<br />

Nel prossimo paragrafo si offre pertanto un confronto internazionale della struttura del comparto<br />

pubblicitario nazionale con le principali economie avanzate (Stati Uniti, Giappone) nonché con i<br />

paesi dell’area euro che presentano caratteristiche socio economiche paragonabili al nostro (Francia,<br />

Germania, Inghilterra, Spagna).<br />

140<br />

Peraltro le stime relative all’ultimo anno (2011) confermano l’entità e la stabilità di tale posizione di potere di<br />

mercato.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!