03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sito<br />

Tendenzialmente, rispetto a dieci anni fa, oggi più individui fanno uso – peraltro più frequente – di<br />

un maggior numero di media. Si pensi che nel 2006 solo il 29% della popolazione italiana aveva<br />

confidenza con le tecnologie informatiche e telematiche, mentre nel 2011 tale quota sfiora il 50%.<br />

A partire dalla metà del decennio scorso si è assistito alla crescita repentina degli utenti digitali,<br />

avvenuta prevalentemente a discapito dei lettori (scesi nel 2011 al 23,3%), mentre la quota degli<br />

utenti audiovisivi è rimasta praticamente stabile (il 28,7% nel 2011). Anche la fruizione televisiva<br />

ha però subito <strong>delle</strong> modifiche, indirizzandosi in una certa misura verso una personalizzazione dei<br />

palinsesti.<br />

Con particolare riguardo ad internet, è da rilevare in Italia un incremento significativo sia degli<br />

utenti connessi (con un tasso superiore al 11% rispetto al 2010), sia del tempo speso on line<br />

(+13%) 325 .<br />

Tabella 5.1 – I primi 15 siti sul web in termini di audience 326<br />

Gennaio 2009 Dicembre 2011<br />

audience<br />

(‘000)<br />

% utenti<br />

attivi<br />

tempo per<br />

utente<br />

Sito<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 190<br />

audience<br />

(‘000)<br />

% utenti<br />

attivi<br />

tempo per<br />

utente<br />

Totale 20.685 100% 22:19:23 Totale 27.218 100,0% 18:51:14<br />

Google 18.365 88,8% 01:38:57 Google 25.097 92,2% 01:30:21<br />

MSN 15.223 73,6% 04:40:34 Facebook 21.406 78,6% 06:52:47<br />

Microsoft 13.049 63,1% 01:00:42 YouTube 17.850 65,6% 01:02:50<br />

Virgilio 12.072 58,4% 00:45:15 MSN/WindowsLive/Bing 15.573 57,2% 00:55:54<br />

Facebook 11.520 55,7% 05:58:07 Virgilio 15.303 56,2% 00:42:41<br />

Yahoo! 11.222 54,2% 00:44:18 Microsoft 14.083 51,7% 00:41:44<br />

Libero 10.490 50,7% 01:00:25 Libero 13.780 50,6% 01:02:41<br />

YouTube 9.900 47,9% 00:57:00 Yahoo! 13.082 48,1% 00:26:16<br />

Wikipedia 9.474 45,8% 00:15:52 Wikipedia 12.669 46,5% 00:12:09<br />

EBay 9.384 45,4% 01:06:13 Blogger 11.218 41,2% 00:10:11<br />

Blogger 7.543 36,5% 00:08:21 Leonardo.it 9.554 35,1% 00:08:17<br />

Leonardo.it 7.361 35,6% 00:15:23 La Repubblica 8.880 32,6% 00:29:30<br />

EMule 6.717 32,5% 01:34:23 <strong>Corriere</strong> della Sera 8.535 31,4% 00:24:08<br />

La Repubblica 6.336 30,6% 00:35:22 Skype 7.867 28,9% 01:22:25<br />

SeatPG 6.297 30,4% 00:07:30 eBay 7.851 28,8% 00:44:12<br />

Fonte: Audiweb<br />

Ancora più rilevanti sono alcune peculiarità nelle modalità di accesso e nella fruizione dei media<br />

digitali e di internet in particolare. Infatti, nonostante l'Italia presenti ancora uno dei tassi di<br />

penetrazione più bassi tra i paesi avanzati (circa il 70% della popolazione tra gli 11 e i 74 anni ha<br />

potenzialmente accesso ad internet, ma solo 26,6 milioni, circa il 48%, sono utenti attivi nel<br />

325 Dati Audiweb, 2011.<br />

326 In considerazione <strong>delle</strong> specificità del mezzo, il dato di audience non viene misurato in termini di media annuale, ma<br />

mese per mese. Di conseguenza, in questa sede, si riporta l’ultimo dato disponibile al momento <strong>delle</strong> redazione riferito a<br />

dicembre 2011.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!