03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

interlocutore negoziale (centro media o cliente finale) 233 . A livello territoriale, l’attività <strong>delle</strong> reti di<br />

vendita <strong>delle</strong> concessionarie - specialmente quelle dei gruppi editoriali di grandi dimensioni -<br />

coprono le principali aree del territorio nazionale 234 .<br />

Con riferimento al prodotto offerto dalle concessionarie, la durata media di una campagna<br />

pubblicitaria è pari a circa due mesi, anche se sono presenti campagne di durata più ridotta, che<br />

possono essere trasmesse fino a 15 giorni. Esistono, inoltre, campagne dedicate a singoli eventi o<br />

manifestazioni come, ad esempio, le campagne promozionali organizzate dalla grande distribuzione<br />

organizzata 235 .<br />

Come osservato per gli altri mezzi di comunicazione, anche con riferimento alla radio, si rileva una<br />

tendenza <strong>delle</strong> concessionarie verso un’offerta multimediale al fine di recepire le richieste in tal<br />

senso provenienti dal mercato. Tale offerta si concretizza soprattutto nell’affiancare alla vendita di<br />

spazi pubblicitari sulla radio l’offerta di spazi sul mezzo televisivo, in ragione della<br />

complementarità che qualifica il rapporto tra questi due mezzi di comunicazione.<br />

In talune occasioni, così come avviene per la televisione, le concessionarie appartenenti a gruppi<br />

editoriali integrati effettuano vendite a pacchetto, ossia proponendo all’inserzionista un bundle di<br />

prodotti pubblicitari. Come rilevato nel corso della presente <strong>indagine</strong>, siffatta modalità commerciale<br />

di vendita - non prevista formalmente nei listini - potrebbe assumere un risvolto problematico, nella<br />

misura in cui è idonea ad indirizzare le risorse degli inserzionisti verso i mezzi di proprietà di<br />

determinati gruppi editoriali, sfavorendo in tal modo le concessionarie indipendenti. In particolare,<br />

ciò si potrebbe verificare nel caso in cui l’acquisizione di alcuni spazi pregiati - e particolarmente<br />

richiesti - venisse subordinata all’acquisto di altri spazi venduti dalla medesima concessionaria o dal<br />

medesimo gruppo (cd. tying), con l’effetto di alterare le dinamiche competitive all’interno di<br />

ciascun mezzo e tra mezzi differenti, a vantaggio dei grandi gruppi integrati 236 .<br />

Peraltro, nel corso dell’<strong>indagine</strong> è emersa evidenza di fattori economici che in alcuni renderebbero<br />

controproducente una politica di vendita fondata sull’integrazione tra diversi tipi di offerte. Nella<br />

specie, alcuni operatori temono un effetto di cannibalizzazione di un mezzo a scapito dell’altro, tale<br />

da ridurre l’introito complessivo derivante dalla raccolta pubblicitaria su ciascun mezzo.<br />

Con riferimento al processo di definizione del prezzo di vendita degli spazi, questo è orientato al<br />

costo per contatto, anche se il valore finale del prezzo è il frutto di una complessa contrattazione su<br />

cui influiscono, più che altrove, i centri media - che come visto sono assai presenti sul mezzo - e la<br />

forza contrattuale del cliente. Considerato che i prezzi di listino tendono anche in questo mercato ad<br />

essere sostituiti dalla negoziazione del prezzo (o dello sconto sul prezzo iniziale), l’importo finale<br />

sarà influenzato dalla relazione storica tra il cliente e la concessionaria, oltre che naturalmente dal<br />

budget investito nell’anno dal cliente stesso. Notevole rilevanza assumono altresì l’identità<br />

dell’emittente e la relazione di conoscenza con gli inserzionisti, nel caso in cui si tratti di emittenti<br />

di piccole dimensioni e non dotate di capacità strutturate di raccolta pubblicitaria 237 .<br />

In ambito locale, inoltre, un elemento in grado di condizionare significativamente il prezzo è<br />

rappresentato dal grado di concorrenza esercitato dagli altri mezzi, sia a livello provinciale che<br />

regionale.<br />

233<br />

Cfr. verbale di audizione <strong>delle</strong> società Mondadori Pubblicità S.p.A. e Mediamond S.p.A., cit.<br />

234<br />

Cfr. verbale di audizione <strong>delle</strong> società Mondadori Pubblicità S.p.A. e Mediamond S.p.A., cit.<br />

235<br />

Cfr. M. GAMBARO, cit., p. 63-65.<br />

236<br />

Cfr. verbale di audizione della società Radio e Reti S.r.l. del 1° dicembre 2010.<br />

237 Cfr. M. GAMBARO, cit., p. 50.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!