03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mezzo, nonché della forza contrattuale dei soggetti coinvolti nella negoziazione, presentano tuttavia<br />

un elemento in comune rappresentato dallo sconto applicato al cliente il periodo precedente<br />

all’acquisto. Come confermato dalle stesse concessionarie di pubblicità 152 , la base di partenza del<br />

processo di negoziazione è rappresentata dalla presenza o meno di un rapporto pregresso con il<br />

cliente e, pertanto, dalle condizioni economiche storicamente applicate allo stesso dalla<br />

concessionaria. In tal senso, si configura una prima rilevante differenza nel processo di<br />

negoziazione del prezzo finale strettamente collegata alla presenza o meno di relazioni contrattuali<br />

di carattere pluriennale intrattenute con la concessionaria di pubblicità rispetto alla situazione in cui<br />

la concessionaria viene contattata (anche indirettamente attraverso il centro media) da un nuovo<br />

cliente. Nel primo caso, la base di partenza per la formazione dei prezzi <strong>delle</strong> inserzioni<br />

pubblicitarie è rappresentata dallo sconto praticato nel periodo precedente mentre, per i nuovi clienti<br />

o per i clienti che investono per la prima volta su un mezzo specifico della concessionaria, il prezzo<br />

di listino, se aggiornato regolarmente, può avere un ruolo nell’ambito della contrattazione quale<br />

punto di partenza al quale applicare sconti a volte, come detto, particolarmente significativi.<br />

In linea più generale, infatti, accanto alle condizioni storicamente applicate al cliente, fra i fattori<br />

che condizionano la formazione del corrispettivo finale (e quindi dello sconto), si riscontrano, in<br />

particolare, le peculiarità del mezzo (sia in termini di contatti realizzati o audience, sia di tipologia<br />

di consumatori raggiunti o target 153 ); le caratteristiche dell’inserzionista (ammontare investito,<br />

caratterizzazione merceologica); la tipologia dello spazio acquistato all’interno dello stesso<br />

mezzo 154 ; la tempistica della contrattazione (la stagionalità, i fattori congiunturali, la disponibilità di<br />

spazi pubblicitari invenduti della concessionaria ovvero l’affollamento pubblicitario 155 ), nonché il<br />

potere negoziale e, quindi, i rapporti di forza che si instaurano nel corso della contrattazione fra i<br />

soggetti che vi prendono parte (inserzionista, centro media e concessionaria).<br />

152 “Per le aziende con le quali sono state intrattenute <strong>delle</strong> relazioni di carattere pluriennale, la base di partenza per la<br />

definizione degli sconti è rappresentata dal prezzo praticato nei periodi precedenti sul quale si instaura la negoziazione<br />

che tiene conto anche <strong>delle</strong> variazioni del listino in vigore al momento della contrattazione stessa”; cfr. verbale di<br />

audizione di Publitalia del 22 novembre 2010. Nella stessa direzione anche RCS sottolinea che “[…] un elemento<br />

importante che influenza la formazione del prezzo è la storicità del rapporto commerciale con il cliente. Altre variabili<br />

rilevanti sono rappresentate dal tipo di prodotto che il cliente intende acquistare, ovvero se il cliente, ad esempio,<br />

chiede che il messaggio pubblicitario occupi le “posizioni top” della testata oppure che la pubblicità venga proposta in<br />

un particolare periodo temporale in cui si ritiene che il mezzo abbia più share. Inoltre, riveste notevole importanza<br />

l’audience raggiunta e dunque il grado di penetrazione sul target garantita dal mezzo”; cfr. verbale di audizione di<br />

RCS del 20 dicembre 2010.<br />

153 “Mondadori sostiene che per alcuni mezzi come, ad esempio, i periodici - tenuto conto anche della tipologia degli<br />

inserzionisti che si rivolge ad essi - accanto alla presenza di elementi oggettivi, fra cui, le rilevazioni condotte<br />

dall’Audipress, entrano nella contrattazione del prezzo elementi di tipo “qualitativo” ovvero “emozionali” che<br />

attengono alla percezione dello specifico periodico da parte del pubblico. Vi sono, infatti, alcuni inserzionisti di<br />

periodici che desiderano acquistare solo ed esclusivamente determinate pagine, all’interno di una edizione, secondo<br />

logiche non sempre razionali che corrispondono a scelte di natura emotiva, collegate all’immagine che l’inserzionista<br />

intende trasmettere al lettore”; cfr. verbale di audizione di Mondadori e Mediamond del 1° dicembre 2010.<br />

154 Ad esempio nella televisione diversi elementi contribuiscono a determinare il valore della inserzione pubblicitaria<br />

come i minuti acquistati, i diversi momenti della giornata, la programmazione televisiva e le previsioni di audience e i<br />

target raggiunti.<br />

155 Anche il livello di saturazione degli spazi disponibili può avere un ruolo importante nella definizione <strong>delle</strong> sconto.<br />

Infatti, l’acquisto <strong>delle</strong> inserzioni pubblicitarie presso la concessionaria al ridosso della diffusione o pubblicazione del<br />

messaggio pubblicitario (cd. acquisti last minute) consente al cliente di ottenere sconti significativi e, quindi, prezzi<br />

finali decisamente convenienti. In tal senso, “Quanto alla formazione dei prezzi, Manzoni sottolinea che il parametro<br />

centrale è la storicità che ingloba anche altre variabili quali, per esempio, la stagionalità. Peraltro, la relazione di<br />

forza tra domanda e offerta si basa sul potere del cliente, sull’elasticità della domanda, sul volume dell’investimento,<br />

sull’ampiezza del bacino e sull’eventuale possibilità di modificarla, ove per bacino s’intende il rapporto tra audience<br />

utile e spazi venduti. Manzoni fa notare, al riguardo, che il livello di saturazione dello spazio è determinante”; cfr.<br />

verbale di audizione di Manzoni del 2 dicembre 2010.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!