03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dalle informazioni disponibili è emerso che la televisione presenta un GRP 181 più elevato rispetto<br />

agli altri media, il che induce gli inserzionisti a privilegiare tale mezzo. Parimenti, l’inserimento di<br />

pubblicità sul mezzo televisivo può essere fatto in molti modi in modo da soddisfare le diverse<br />

esigenze (spot, minispot, sponsorhip, telepromozioni, televendite, etc.), non sempre percorribili su<br />

altri mezzi. Inoltre, le ricerche di mercato e le analisi di settore hanno mostrato come la pubblicità<br />

diffusa sul mezzo televisivo abbia una particolare efficacia, in termini di idoneità a determinare un<br />

incremento <strong>delle</strong> vendite di un prodotto.<br />

Peraltro, la televisione è risultato, inoltre, l’unico mezzo che riesce a mantenere costante il livello<br />

dei prezzi per gli spazi pubblicitari, anche in periodi di crisi, a fronte degli altri mezzi che hanno<br />

maggiormente risentito dell’andamento del settore e hanno dovuto ridurre considerevolmente i<br />

prezzi <strong>delle</strong> inserzioni 182 .<br />

Dai dati acquisiti emerge, con riferimento alla domanda di inserzioni pubblicitarie, che la<br />

ripartizione <strong>delle</strong> aziende per classi di investimento, calcolata nel 2010, mostra che le prime 14<br />

aziende che investono sul mezzo televisivo, su un totale di 1.523 soggetti, rappresentano circa il<br />

27% circa degli investimenti complessivi, mentre le prime 53 realizzano oltre il 50% (cfr. Tabella<br />

4.3). I maggiori investimenti sono dedicati alla promozione di prodotti di largo consumo, i cui target<br />

di riferimento (ad es. casalinghe) sono infatti largamente esposti al mezzo televisivo.<br />

Anche l’analisi del versante degli inserzionisti consente di confermare i caratteri peculiari della<br />

televisione rispetto agli altri mezzi trasmissivi. Infatti, il fatto che la televisione rappresenti il mezzo<br />

più seguito dagli utenti finali, indipendentemente dal profilo socio-demografico e culturale di<br />

appartenenza, così come dal titolo di studio posseduto, condiziona le caratteristiche dei soggetti che<br />

richiedono spazi pubblicitari.<br />

Come affermato in precedenza, dal lato della domanda, il grado di sostituibilità dei diversi mezzi di<br />

comunicazione è condizionato dalla penetrazione dei media nelle famiglie, che incide sia sul<br />

numero di contatti realizzati che sul target di soggetti raggiunti.<br />

Ciò influenza inevitabilmente la ripartizione <strong>delle</strong> risorse pubblicitarie tra mezzi, che vede la<br />

televisione con la quota decisamente più elevata. Gli inserzionisti che investono nel mezzo<br />

presentano, inoltre, caratteristiche peculiari: sono in un numero più limitato, ma investono budget<br />

più cospicui. Nel 2010, circa l’80% degli investimenti <strong>delle</strong> prime 50 aziende, in termini di budget<br />

pubblicitario, è stato destinato alla televisione (cfr. Tabella 4.3).<br />

Passando all’esame della ripartizione degli investimenti realizzati per settore economico, si rileva<br />

come le prime 5 aree merceologiche in termini di spesa sostenuta per l’acquisto di spazi pubblicitari<br />

nella televisione siano: gli alimentari (con una spesa pari al 20,7% sul totale televisione),<br />

l’automobilistico (11,6%), le tele<strong>comunicazioni</strong> (12,3%), le bevande e gli alcolici (7,3%) e i<br />

prodotti di toilette (6,4%) 183 . Pertanto, gli inserzionisti che utilizzano la televisione per veicolare le<br />

proprie campagne pubblicitarie sono in media imprese di ampie dimensioni che operano<br />

prevalentemente in settori di largo consumo. Tale dato trova origine nel fatto che i prodotti di largo<br />

181 Il GRP è un indicatore della pressione pubblicitaria che si ottiene moltiplicando il numero di contatti raggiunti da un<br />

mezzo per la frequenza degli stessi. In questo modo, si misura la frequenza e il tasso di esposizione ad un media. Nella<br />

televisione, tale indicatore assume particolare importanza rispetto all’uso del solo tasso di penetrazione, in quanto il<br />

GRP della televisione è quindi di gran lunga più elevato di quello degli altri media. (Cfr. Capitolo 2, Box. 1.2)<br />

182 Verbale di audizione di UPA, cit, p. 8. L’analisi dei risultati dell’<strong>indagine</strong> periodica condotta da UPA ha confermato<br />

che il mezzo dal quale non si può prescindere è la televisione, laddove il cliente presenta una disponibilità di<br />

investimento economico adeguata, ma ad essa si stanno aggiungendo altri strumenti di comunicazione che stanno<br />

acquisendo sempre maggiore rilevo (come internet). Inoltre, fra le funzioni svolte da UPA si sottolinea quella connessa<br />

alla stipulazione di accordi con le emittenti volti a definire, al di là del rispetto dei limiti di affollamento pubblicitario, la<br />

diffusione di un numero massimo di spot ad ogni interruzione pubblicitaria. Tale previsione garantisce l’efficacia del<br />

singolo spot.<br />

183 UPA, Pubblicità in Cifre, 2010.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 128

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!