03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Costo per GRP (Gross Rating<br />

Point)<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 20<br />

click ricevuti dall’annuncio (es. click sul banner o sul link<br />

sponsorizzato) a prescindere da quante impressioni siano<br />

state erogate. È noto anche come “pay-per-click” ovvero<br />

come “costo per cliente”.<br />

Rapporto tra il costo di una inserzione pubblicitaria ed i<br />

GRP ottenuti.<br />

Il GRP è un indice della pressione pubblicitaria dato dal<br />

numero di contatti di un particolare target di soggetti<br />

raggiunti da un mezzo di comunicazione moltiplicato per la<br />

frequenza degli stessi. Può essere calcolato dividendo il<br />

numero dei contatti lordi per la popolazione del target<br />

pubblicitario moltiplicandolo per 100.<br />

GRP = Copertura*Frequenza =<br />

Contatti Lordi<br />

Target<br />

Copertura = Contatti Netti / Target * 100<br />

Frequenza = Contatti Lordi /Contatti Netti<br />

CPA (costo per azione) Corrispettivo pagato dall’inserzionista per le azioni<br />

generate dall’annuncio e, quindi, ogni volta che l’utente<br />

tiene un comportamento predeterminato (ad es. compila un<br />

modulo di registrazione, porta a termine un’operazione di<br />

acquisto, etc.).<br />

CPL (costo per adesione) Corrispettivo pagato dall’inserzionista ogni volta che<br />

riceve un’esplicita adesione (denominata lead) da parte di<br />

un consumatore con determinate caratteristiche. Il metodo<br />

CPL può talvolta sovrapporsi a quello CPA, ad esempio<br />

qualora la forma di adesione necessaria a far sorgere<br />

l’obbligo dell’inserzionista al pagamento consiste nella<br />

compilazione di un modulo di iscrizione a un sito web.<br />

Le metodologie seguite per la definizione del prezzo <strong>delle</strong> inserzioni pubblicitarie variano<br />

in base al mezzo e, all’interno dello stesso mezzo, in base al particolare formato<br />

pubblicitario, al periodo di riferimento, nonché a numerosi altri elementi che concorrono<br />

alla definizione del prezzo finale.<br />

I costi (medi) <strong>delle</strong> inserzioni pubblicitarie sopra descritti rappresentano degli indicatori<br />

utili per gli operatori del settore pubblicitario, in quanto consentono di verificare le diverse<br />

performance e, quindi, l’efficienza della campagna pubblicitaria sui vari mezzi. In tale<br />

senso, gli stessi sono impiegati, insieme ad altri strumenti di analisi, in fase di<br />

pianificazione strategica della campagna pubblicitaria, per stimare il potenziale dei diversi<br />

mezzi ed orientare la scelta del media mix ottimale, tenuto conto, fra le altre cose, dei<br />

prodotti pubblicitari in grado di realizzare il miglior rapporto fra contatti realizzati e costi<br />

sostenuti. Dalle evidenze emerse nel corso dell’<strong>indagine</strong>, i costi medi <strong>delle</strong> inserzioni<br />

pubblicitarie possono avere un’importanza anche durante il processo di negoziazione e<br />

acquisto degli spazi pubblicitari. Infine, tali indicatori sono utilizzati dai centri media per<br />

l’elaborazione dei report volti a verificare la corrispondenza fra i risultati attesi della<br />

campagna e quelli effettivamente realizzati.<br />

Per quanto riguarda Internet, la possibilità di misurare con certezza i contatti effettivamente<br />

* 100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!