03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Telecom Italia (quarto gruppo per audience) è attivo attraverso il portale Virgilio (per una<br />

descrizione <strong>delle</strong> attività del gruppo si rimanda al Capitolo 3, par. 3.4), attualmente in fase di<br />

rilancio, e WIND (quinto operatore) per mezzo di Libero. Attraverso le proprie concessionarie,<br />

questi due gruppi gestiscono la raccolta pubblicitaria di tali portali, Matrix per Virgilio e Libero<br />

Advertising per Libero.<br />

Il gruppo WIND Tele<strong>comunicazioni</strong> S.p.A. (nel seguito WIND), facente capo al gruppo<br />

multinazionale Weather Investments, è attivo nell’offerta di servizi di telefonia mobile, Internet,<br />

voce e dati su linea fissa, sia nel segmento residenziale, sia in quello non residenziale. WIND<br />

commercializza i propri servizi di telecomunicazione mobile attraverso i brand “WIND”, per<br />

l’offerta dei servizi di telefonia mobile, voce, accesso alla rete, roaming internazionale e servizi a<br />

valore aggiunto; “Libero”, per l’offerta di servizi del portale Internet, anche in modalità dial-up e di<br />

servizi di portale internet, e “Infostrada”, per l’offerta di servizi di telefonia fissa, voce e dati, anche<br />

a banda larga.<br />

Nel corso del 2010, il fatturato di WIND, interamente realizzato in Italia, è stato pari a circa 5.771<br />

miliardi di euro 365 , di cui [omissis] di pubblicità su internet (Cfr. tabella 5.6) 366 .<br />

Sullo stesso mercato operano infine soggetti che nascono direttamente nel web. Tali operatori, in<br />

alcuni casi, sono attivi anche con piattaforme informatiche di intermediazione on line (v. supra e<br />

Capitolo 2). Nel prosieguo, ci soffermeremo in particolare su questi ultimi operatori (per la<br />

trattazione <strong>delle</strong> prime due categorie si rimanda invece al Capitolo 3) che rappresentano appieno la<br />

nuova struttura del mercato, contraddistinta da nuove modalità e forme di offerta pubblicitaria.<br />

Il gruppo Yahoo!, facente capo alla società di diritto statunitense Yahoo! Inc., con sede in<br />

Sunnyvale (California), è attivo a livello globale nel settore della comunicazione digitale attraverso<br />

l’offerta di servizi digitali personalizzati agli utenti finali fruibili mediante la homepage “Yahoo!”,<br />

nonché mediante i siti di social network “Meme” e “Wretch”. Il gruppo è presente, inoltre, in tutti<br />

gli ambiti della raccolta pubblicitaria on line.<br />

Nel dettaglio, il gruppo, nato come portale generalista puro, è attivo in Italia attraverso la controllata<br />

Yahoo! Italia S.r.l. dal 1999, con un modello di business improntato alla fornitura gratuita di<br />

prodotti e servizi sul web, remunerata esclusivamente dai ricavi derivanti dalla raccolta<br />

pubblicitaria. Yahoo! ha rappresentato per alcuni anni il primo motore di ricerca a livello<br />

internazionale, anche se dalla prima metà del decennio scorso è stato superato da Google 367 . Negli<br />

ultimi anni, Yahoo! ha iniziato a vendere pubblicità anche su siti di terzi, agendo come una<br />

concessionaria. La società non svolge attività editoriale, dal momento che si limita ad aggregare<br />

contenuti forniti da soggetti terzi. Attualmente Yahoo! rappresenta il settimo gruppo in Italia per<br />

audience complessiva su web.<br />

Nel 2002, Yahoo! ha acquisito Overture, unico concorrente di Google per la vendita di keywords e<br />

proprietario del motore di ricerca Altavista. Combinando la tecnologia di Overture con l’audience<br />

di Altavista, Yahoo! aveva inteso potenziare il motore di ricerca per vendere keywords. Yahoo!<br />

offre la possibilità di acquistare la pubblicità di tipo search, con una modalità di tipo self service.<br />

Tuttavia, Yahoo!, a differenza di Google, salvo che in un primo momento, non ha più sviluppato dei<br />

programmi come Adwords, né fa content match. Vista l’evoluzione dei propri servizi web presso il<br />

pubblico, la maggior parte dei ricavi del gruppo statunitense deriva dalla pubblicità display, “mentre<br />

365 Cfr. Gruppo WIND, Bilancio consolidato d’esercizio e bilancio d’esercizio 2010, p. 78 e ss.<br />

366 Si rileva che dal maggio 2011 è attiva la società Libero S.r.l., costituita in esito al conferimento da parte di WIND<br />

del ramo d’azienda rappresentato dal portale Libero.it e controllata indirettamente – attraverso Libero Acquisition<br />

S.à.r.l. – da Weather Investments II S.à.r.l. La società Libero S.r.l. sta attualmente per acquisire il controllo esclusivo di<br />

Matrix S.p.A.<br />

367 In termini di interrogazioni (traffic search) Google in soli due anni (dal 2002 al 2004) ha guadagnato la prima<br />

posizione e, dal 2004 al 2007 è cresciuta tanto da detenere un quota pari a tre volte il secondo operatore. EVANS, cit.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!