03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

capitolo, l’attuale decennio appare indissolubilmente legato all’affermazione dei social network.<br />

Facebook, nato nel 2004, quattro anni dopo era già il quindicesimo operatore per audience in Italia;<br />

sei mesi dopo (a gennaio 2009) aveva già scalato nove posizioni, ed era al sesto. Oggi Facebook è il<br />

secondo operatore (dopo Google) per utenti unici e, di gran lunga, la società con maggior tempo<br />

medio speso per utente.<br />

I modelli economici sottostanti i servizi su internet si estendono dai modelli completamenti gratuiti,<br />

finanziati del tutto o parzialmente attraverso la pubblicità, fino ai servizi completamente a<br />

pagamento. La raccolta pubblicitaria rappresenta comunque la maggior risorsa finanziaria,<br />

soprattutto dei siti di notizie che più producono effetti sul pluralismo dell’informazione. In questo<br />

senso, il mercato della pubblicità on line assume una rilevanza strategica non solo per gli assetti<br />

concorrenziali del web, ma anche per la tutela del pluralismo.<br />

Eventuali strozzature concorrenziali nella raccolta pubblicitaria on line determinerebbero effetti<br />

negativi sia sulla natura stessa, aperta e competitiva, di internet sia sulle informazioni e notizie a<br />

disposizione di cittadini e utenti. Negli ultimi anni, sono numerosi gli interventi <strong>delle</strong> Autorità<br />

antitrust (anche in Italia) volti a scongiurare gli effetti di condotte anticoncorrenziali operate da<br />

soggetti dotati di notevole forza di mercato (Google in particolare, ma anche Apple in mercati<br />

collegati, quali i libri elettronici e la musica on line). Occorre pertanto attuare un’attenta azione di<br />

monitoraggio finalizzata a scongiurare la chiusura di un mercato così innovativo e dinamico, basata<br />

su una scrupolosa analisi dei benefici ma anche dei costi di ogni intervento, in ossequio ai principi<br />

stabiliti dall’Europa nel caso dei mercati innovativi.<br />

Questa <strong>indagine</strong> avviata, peraltro in linea con quanto sta avvenendo nel resto d’Europa 393 , è pertanto<br />

un primo passo verso un’attività di costante monitoraggio del mercato da parte dell’Autorità.<br />

393 Cfr. OFT, Online Targeting of Advertising and Prices, 2010; Authorité de la Concurrence, Avis n. 10 – A-29 du 14<br />

decembre 2010 sur le Fonctionnement Concurrentiel de la Pubblicitet en Ligne.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!