03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sicilia”. La raccolta pubblicitaria su tale testata è svolta dalla concessionaria di pubblicità<br />

Publikompass S.p.A. (del gruppo Itedi).<br />

Dalla descrizione dei principali operatori del mercato, emerge come il mercato della raccolta<br />

pubblicitaria sui quotidiani sia caratterizzato da una struttura integrata verticalmente, con le<br />

concessionarie generalmente parte del gruppo societario afferente all’editore, con la sola eccezione<br />

di pochi operatori indipendenti, che tuttavia presentano un bacino di editori prevalentemente locale.<br />

Con riferimento alla carta stampata, e in particolare ai quotidiani, si rileva che, date le differenti<br />

caratteristiche dell’attività di vendita degli spazi pubblicitari fra i diversi mezzi di comunicazione,<br />

generalmente all’interno <strong>delle</strong> concessionarie l’offerta di spazi pubblicitari è effettuata da agenti di<br />

vendita specializzati 263 . Di regola, infatti, le competenze relative alla raccolta pubblicitaria sono<br />

ripartite tra le diverse divisioni interne in base al mezzo di comunicazione coinvolto 264 . Pertanto, gli<br />

uffici che si occupano della pubblicità sulla carta stampata, sono distinti rispetto a quelli che curano<br />

le attività sugli altri mezzi.<br />

Inoltre, accanto alla specializzazione merceologica della rete di vendita, si evidenzia la presenza di<br />

un ulteriore grado di specializzazione fra agenti di vendita che si occupano del rapporto diretto con<br />

la clientela e quelli che curano il rapporto con i centri media.<br />

Sotto il profilo geografico, le reti di vendita <strong>delle</strong> concessionarie, soprattutto quelle appartenenti ai<br />

maggiori gruppi editoriali, si estendono generalmente ai grandi centri del territorio nazionale 265 . Si<br />

noti che la rete di vendita riveste una notevole importanza, in quanto la capacità competitiva di una<br />

concessionaria dipende, tra l’altro, proprio dall’estensione della stessa, che è infatti in grado di<br />

condizionare la numerosità e la qualità, in termini di capacità di spesa, della clientela acquisita. Ciò<br />

vale ancor di più per il comparto editoriale, il quale -come evidenziato in precedenza- si caratterizza<br />

per un numero elevato di inserzionisti distribuiti su tutto il territorio nazionale, a fronte dei quali<br />

una rete di vendita estesa assume un significativo valore competitivo.<br />

Di regola le concessionarie di pubblicità presentano reti di vendita diverse con riferimento alla<br />

dimensione nazionale o locale degli inserzionisti. La raccolta di pubblicità locale si serve di una rete<br />

di filiali, per lo più collocate nelle zone di diffusione dei mezzi gestiti, e di agenti di vendita, che<br />

contattano direttamente il cliente. A tal riguardo, si sottolinea come il rapporto di fiducia che si<br />

instaura con la clientela, rappresentata di regola da piccoli imprenditori, assuma un’importanza<br />

notevole per la raccolta locale, con riferimento alla quale, come già evidenziato sopra, il centro<br />

media non svolge di norma alcun ruolo 266 .<br />

Con riferimento al prodotto offerto dalle concessionarie, la prassi, come in altri mercati, prevede<br />

anche bundle di prodotti che comprendono spazi di elevato valore insieme a spazi meno pregiati (ad<br />

esempio spazi su testate di recente avviamento, quindi meno affermate) 267 . Inoltre, anche nel settore<br />

editoriale, le concessionarie, al fine di ottimizzare la vendita di spazi pubblicitari attraverso i propri<br />

mezzi, nonché adattare l’attività alle esigenze espresse dal mercato, stanno progressivamente<br />

orientandosi verso un’offerta caratterizzata da un’integrazione tra più mezzi e da una forte tendenza<br />

alla multimedialità (ad esempio, combinando la componente stampa con quella internet). Tale<br />

tendenza appare diffusa sia a livello nazionale che locale 268 , sebbene in quest’ultimo ambito internet<br />

assuma un valore più marginale rispetto a quanto avviene in ambito nazionale 269 . Le offerte di spazi<br />

su più mezzi di comunicazione da parte <strong>delle</strong> concessionarie spesso coinvolge anche la vendita di<br />

spazi sulle testate gratuite. La free press assume infatti un’importanza notevole, in quanto consente<br />

263 Cfr., tra gli altri, verbale di audizione <strong>delle</strong> società Mondadori Pubblicità S.p.A. e Mediamond S.p.A., cit.<br />

264 Cfr. verbale di audizione della società Cairo Pubblicità S.p.A., cit.<br />

265 Cfr. verbale di audizione <strong>delle</strong> società Mondadori Pubblicità S.p.A. e Mediamond S.p.A., cit.<br />

266 Cfr. verbale di audizione della società Piemme S.p.A., cit.<br />

267 Cfr. verbale di audizione di FCP (Federazione Concessionarie di Pubblicità), cit.<br />

268 Cfr. verbale di audizione della società Piemme S.p.A., cit.<br />

269 Cfr. verbale di audizione della società Publikompass S.p.A., cit.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!