03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

audiovisivi), lineari e a richiesta, diffusi su “altri mezzi di comunicazione elettronica”, cioè su reti<br />

diverse da quelle impiegate per la radiodiffusione televisiva tradizionale (fruita dal televisore<br />

mediante ricezione del segnale analogico, digitale, satellitare).<br />

Nonostante questi cambiamenti, come sottolineato dall’Autorità nella Relazione annuale del 2011,<br />

tali offerte, seppur di grande interesse, rimangono tendenzialmente limitate sia da un punto di vista<br />

economico, sia da quello <strong>delle</strong> audience. I dati diffusi nella Relazione annuale hanno infatti<br />

mostrato un panorama nel quale resta indiscussa la centralità della televisione gratuita degli<br />

operatori storici, in un contesto “parzialmente rimodulato dalla convergenza e dall’innovazione”.<br />

Come emergerà nel prosieguo, anche dalle informazioni acquisite nella presente <strong>indagine</strong> è emerso<br />

come il processo di digitalizzazione dei contenuti, lo sviluppo tecnologico e la progressiva<br />

importanza assunta dalla televisione a pagamento siano solo teoricamente suscettibili di comportare,<br />

fra le altre cose, un’instabilità profonda nella distribuzione <strong>delle</strong> audience fra i canali tradizionali<br />

della televisione analogica, destinati allo switch-off completo nel 2012, e i nuovi canali digitali<br />

diffusi sia sul DTT, sia sul satellite.<br />

4.4.2. Il mercato della raccolta pubblicitaria sul mezzo televisivo<br />

La raccolta pubblicitaria televisiva consiste nell’offerta di spazi pubblicitari – quali spot, minispot,<br />

telepromozioni e televendite – agli inserzionisti da parte <strong>delle</strong> emittenti televisive per il tramite <strong>delle</strong><br />

concessionarie di pubblicità. Come descritto tradizionalmente dalle Autorità antitrust nazionale e<br />

comunitaria, nonché da ultimo da questa Autorità nell’ambito del procedimento di individuazione<br />

dei mercati rilevanti del sistema integrato <strong>delle</strong> <strong>comunicazioni</strong>, di cui alla delibera n. 555/10/CONS,<br />

il mercato della raccolta pubblicitaria sul mezzo televisivo costituisce un tipico mercato a due<br />

versanti dove le emittenti televisive, da un lato, forniscono contenuti ai telespettatori e, dall’altro<br />

lato, offrono inserzioni agli investitori pubblicitari.<br />

In particolare, le aziende che intendono trasmettere messaggi promozionali sulle emittenti televisive<br />

si rivolgono in primo luogo alle agenzie di pubblicità (le quali impostano e creano la campagna<br />

pubblicitaria) ed ai centri media (che si occupano della strategia, della pianificazione e<br />

dell’acquisizione degli spazi pubblicitari). In secondo luogo, i centri media (in alternativa,<br />

direttamente gli inserzionisti) acquistano dalle imprese concessionarie di pubblicità gli spazi messi a<br />

disposizione dalle emittenti (per una discussione generale della struttura di transazioni si rimanda ai<br />

Capitoli 1 e 2).<br />

Come evidenziato nel Capitolo 3, la televisione rappresenta di gran lunga il più importante mercato<br />

pubblicitario (con una quota sui ricavi nazionali che supera il 50% dell’above the line), ed evidenzia<br />

un andamento che dimostra una forte capacità di tenuta anche in periodi di profonda crisi come<br />

quelli attuali.<br />

Dal punto di vista geografico, tale mercato possiede una dimensione nazionale, in considerazione<br />

del regime normativo, <strong>delle</strong> barriere linguistiche, nonché di fattori culturali. È comunque possibile<br />

distinguere anche un ambito locale rispetto a quello nazionale, in base alle caratteristiche della<br />

domanda di inserzioni (cfr. § 4.3.2).<br />

Infatti, gli inserzionisti attivi a livello nazionale che vogliano veicolare la propria pubblicità ad un<br />

pubblico quanto più vasto possibile non ritengono sostituibili le inserzioni nazionali con quelle<br />

locali. Allo stesso modo, gli operatori attivi a livello locale sono interessati a raggiungere una fascia<br />

di popolazione entro confini geografici limitati. Tale conclusione è stata confermata anche nel corso<br />

dell’<strong>indagine</strong>, ove è emerso, peraltro, che il contesto locale si contraddistingue per una maggiore<br />

sostituibilità, dal lato della domanda degli inserzionisti, tra le forme pubblicitarie diffuse attraverso i<br />

diversi mezzi. L’inserzionista locale, infatti, solitamente pianifica campagne semplici (talvolta<br />

legate a singoli eventi promozionali), che difficilmente prevedono la diffusione di messaggi<br />

mediante mezzi diversi. Così, in ambito locale, un inserzionista può ritenere intercambiabile<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!