03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mese) 327 , è uno dei mercati con la maggior penetrazione degli smartphone ed è tra i primi paesi al<br />

mondo come diffusione dei social media (per una trattazione del fenomeno si rimanda al Box 5.1).<br />

Proprio l’analisi dell’evoluzione <strong>delle</strong> differenti tipologie di servizi web dà conto della rapidità<br />

dell’evoluzione in atto. Infatti, seppure i blog sono stati la prima espressione del desiderio di<br />

comunicare degli utenti web e sono stati spesso associati alla dimensione sociale e alle prime<br />

manifestazioni di social network, sono stati oramai da questi ultimi completamente superati. In tal<br />

senso, è significativo che Splinder, una <strong>delle</strong> maggiori piattaforme blog in lingua italiana, che<br />

offriva anche funzionalità multimedia e di messaggistica istantanea (una sorta di servizio a metà<br />

strada tra il blogghin e il social networking), solo due anni fa era tra i primi 40 siti in termini<br />

audience mentre, a novembre 2011, era sceso al novantesimo posto, per poi essere chiuso in data 31<br />

gennaio 2012. Alcune piattaforme blog, come Blogger di Google, mantengono invece la propria<br />

posizione, ma in tali casi l’andamento appare dovuto più all’integrazione con altri servizi (come<br />

l’integrazione con i servizi di Google) che all’affermazione dei blog in sé.<br />

Se i blog appaiono in rapido declino si affermano come detto i social media. Nel 2011, la<br />

penetrazione dei social media in Italia è pari all’86% degli utenti web, mentre il 78% dei navigatori<br />

si informa on line (20,7 milioni di utenti) e l’87% (23 milioni di utenti) utilizza internet per<br />

intrattenimento328 .<br />

Box 5.1 - Social media e comunicazione pubblicitaria 329<br />

I social network sono costituiti da realtà diverse. Esistono social network generalisti come<br />

Facebook, utilizzati per la condivisione di informazioni, tematici come MySpace che permettono un<br />

approfondimento collettivo più verticale e specializzato, social network come Twitter che<br />

consentono un facile e continuo aggiornamento <strong>delle</strong> informazioni o, infine, social network basati<br />

sulla localizzazione geosatellitare, come Foursquare.<br />

La diffusione dei social network in generale, e di Facebook in particolare, sta caratterizzando la più<br />

recente evoluzione del web, comportando modifiche nei comportamenti, anche sociali e politici 330 , a<br />

livello mondiale, con evidenti ripercussioni anche sul versante pubblicitario.<br />

È un fenomeno globale, visto che i social network interessano la maggioranza degli internauti in<br />

ogni nazione e impegnano la maggior parte del tempo speso da essi on line. Peraltro, tale fenomeno<br />

risulta in rapida e continua crescita con forti influenze ad esempio sulle decisioni di acquisto dei<br />

consumatori. Negli Stati Uniti i social network (e i blog) sono la destinazione di circa l’80% degli<br />

utenti attivi e gli americani passano su Facebook più tempo che su qualsiasi altro sito. Anche in<br />

Italia il fenomeno assume la stessa rilevanza, nonostante la ridotta estensione dell’accesso ad<br />

internet. Il 67,8% degli italiani conosce almeno un social network tra quelli più noti (Facebook,<br />

Twitter, Messenger, fino a Skype). Si tratta di 33,5 milioni di persone, in crescita rispetto ai 32,9<br />

milioni del 2009 331 . Sempre nel nostro Paese, gli utenti spendono circa un terzo (pari al 31%) del<br />

proprio tempo on line visitando i social network. Facebook è il secondo sito per utenti unici e il<br />

327 Dati Audiweb, Audiweb View, aprile 2011<br />

328 UPA, Tableau de Bord n. 15, luglio 2011.<br />

329 Per un approfondimento sulla portata e le caratteristiche del fenomeno dei social media si veda, tra l’altro, comScore,<br />

It’s a Social Word: Top 10 Need-to-know About Social Networking and Where It’s Headed, 2011; comScore, The<br />

Power of Like, 2011; Nielsen, State of the Media: The Social Media Report, 2011.<br />

330 Alec Ross, Consigliere per l’innovazione e la tecnologia al Dipartimento di Stato USA nell’Ufficio del Segretario di<br />

Stato Hillary Clinton, afferma che i social media rafforzano la democrazia e dichiara che le organizzazioni dei Media<br />

devono “adattarsi alla realtà digitale o moriranno di una morte lenta”. Aggiunge che sia nel caso del governo che dei<br />

Media “il 21.mo secolo è un pessimo periodo per essere un maniaco del controllo”.<br />

331 Censis, IX Rapporto Censis/Ucsi sulla comunicazione. I media personali nell'era digitale, cit.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 191

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!