03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

voluminosa letteratura economica, nonché dagli studi e dai precedenti nazionali e internazionali,<br />

anche molto recenti, che esaminano il settore della pubblicità nei suoi diversi ambiti 119 .<br />

Altro elemento che consente di distinguere il comparto della pubblicità nazionale da quello locale<br />

concerne l’andamento dei rispettivi ricavi in corrispondenza <strong>delle</strong> fluttuazioni del ciclo economico.<br />

In genere, il settore pubblicitario nazionale sembra, infatti, avvertire più rapidamente e in modo più<br />

consistente gli effetti derivanti dalla crisi economica ovvero dalla ripresa. Diversamente, l’ambito<br />

pubblicitario locale registra <strong>delle</strong> fluttuazioni in ritardo rispetto all’andamento generale<br />

dell’economia, sebbene le conseguenze della recessione ovvero della ripresa si protraggono più a<br />

lungo 120 .<br />

Tabella 3.4 – Ricavi pubblicitari nazionali (above the line) per mezzo<br />

Ricavi<br />

(mln. €)<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 84<br />

2009 2010 2011 (**)<br />

Incidenza sul<br />

totale (%)<br />

Ricavi<br />

(mln. €)<br />

Incidenza sul<br />

totale (%)<br />

Ricavi<br />

(mln. €)<br />

Incidenza sul<br />

totale (%)<br />

Televisione 3.636,95 52,2% 3.933,50 52,8% 3.768,60 51,1%<br />

Radio 372,46 5,3% 419,01 5,6% 398,13 5,4%<br />

Editoria quotidiana 781,01 11,2% 718,24 (*) 9,6% 668,90 9,1%<br />

Editoria periodica 1.199,11 17,2% 1.243,73 (*) 16,7% 1.215,83 16,5%<br />

Cinema 51,26 0,7% 61,30 0,8% 52,72 0,7%<br />

Pubblicità esterna 304,40 4,4% 297,00 4,0% 261,36 3,5%<br />

Internet 620,63 8,9% 779,84 10,5% 1.009,30 13,7%<br />

Totale pubblicità nazionale above<br />

the line<br />

6.965,82 100,0% 7.452,62 100% 7.374,84 100%<br />

(*) Nel 2010, vi è stata una ri-attribuzione da parte di alcuni operatori di talune fonti di ricavo pubblicitario (i settimanali allegati ai<br />

giornali) dai quotidiani ai periodici. Tale dato non è quindi pienamente confrontabile con quello degli anni precedenti.<br />

(**) Valori stimati.<br />

Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali<br />

Analizzando la propensione ad investire da parte degli inserzionisti locali – ossia di coloro che sono<br />

interessati ad una diffusione locale dei messaggi pubblicitari – nel corso dell’<strong>indagine</strong> è emerso che<br />

la pianificazione <strong>delle</strong> proprie campagne pubblicitarie avviene sulla base di criteri diversi da quelli<br />

generalmente impiegati per la pubblicità nazionale. Solitamente, infatti, l’inserzionista locale, anche<br />

in ragione di un budget di spesa più limitato, pianifica campagne pubblicitarie piuttosto semplici<br />

collegate a singoli eventi promozionali che difficilmente coinvolgono l’utilizzo di più mezzi di<br />

comunicazione contemporaneamente. Inoltre, la pubblicità locale, a differenza di quella nazionale, è<br />

raramente intermediata dai centri media (v. Capitolo 2).<br />

Considerata la natura spesso occasionale dell’investimento pubblicitario, l’inserzionista locale<br />

potrebbe ritenere sostituibile investire su un quotidiano (locale) piuttosto che su un canale televisivo<br />

(locale) ovvero in pubblicità annuaristica invece che sulla cartellonistica esterna (locale) 121 . In altri<br />

119 Cfr. v. supra.<br />

120 Cfr. verbale di audizione di Publikompass, cit., p. 4.<br />

121 “Diversamente dalla pubblicità nazionale, il contesto locale si contraddistingue per una maggiore sostituibilità, dal<br />

lato della domanda degli inserzionisti, tra le forme pubblicitarie diffuse attraverso i diversi mezzi. L’inserzionista<br />

locale, infatti, solitamente pianifica campagne semplici (talvolta legate a singoli eventi promozionali), che difficilmente<br />

prevedono la diffusione di messaggi mediante mezzi diversi. Così, in ambito locale, un inserzionista può ritenere<br />

intercambiabile veicolare la propria pubblicità su un quotidiano (locale) piuttosto che su un canale televisivo (locale)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!