03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tale previsione sugli incrementi dei volumi di fatturato, grazie alla loro natura di intermediari, cioè<br />

di soggetti che, - secondo le modalità esaminate nel paragrafo precedente -, si interfacciano anche<br />

sul versante speculare del rapporto con gli inserzionisti. In concreto, essi sono in grado di<br />

conoscere, per ogni anno, in dettaglio, la propensione ad investire e le aspettative dei clienti. In tale<br />

senso godono di un vantaggio informativo rispetto agli altri operatori che consente loro di<br />

soddisfare la programmazione e gli obiettivi di budget <strong>delle</strong> concessionarie.<br />

Le percentuali dei diritti di negoziazione, spesso esplicitate negli allegati alle scritture private o<br />

negli accordi quadro formalizzati in lettere, appaiono differenziate in funzione dei diversi mezzi e<br />

dei diversi concessionari. Sebbene non sia facile ricavare trend comuni, il sistema dei premi di fine<br />

anno presenta <strong>delle</strong> caratteristiche che tendono ad essere ricorrenti (peraltro confermate in sede di<br />

audizioni) e che si possono sintetizzare come segue:<br />

- più un mezzo è maturo e consolidato in termini di attrattività e di audience pubblicitaria, più<br />

il diritto di negoziazione tende ad essere basso in rapporto all’incremento di fatturato della<br />

concessionaria. Viceversa, più è in una posizione di debolezza, sia perché non è in grado di<br />

raggiungere audience rilevanti, sia perché dipende in modo rilevante dalla raccolta<br />

pubblicitaria rispetto ad altre fonti di finanziamento, più tende a riconoscere percentuali<br />

elevate a fronte di un aumento del fatturato o dell’acquisizione di clienti determinanti per il<br />

raggiungimento di una soglia critica. Ne è un esempio la televisione generalista che<br />

riconosce percentuali di solito più basse <strong>delle</strong> nuove televisioni digitali. Altro esempio è<br />

offerto dalle piattaforme internet che offrono percentuali che decrescono nel caso di prodotti<br />

ad alto traffico. Analogamente per la free press, le cui scalette incentivanti sono più elevate<br />

rispetto a quelle della stampa quotidiana e periodica a pagamento, dal momento che nella<br />

prima la pubblicità è l’unica fonte di reddito. Altro esempio in tale direzione è la radio che<br />

corrisponde, in genere, dei premi di fine anno superiori rispetto alla televisione. Ne<br />

consegue che la concessionaria che vende il mezzo più maturo e appetibile in termini di<br />

audience pubblicitaria è in una posizione di vantaggio rispetto alle altre. Dunque, perlomeno<br />

in tendenza, si rinviene un rapporto di proporzionalità inversa tra potere di mercato della<br />

concessionaria che offre il mezzo maturo e l’incidenza del diritto di negoziazione;<br />

- più basso è il fatturato preso come base di calcolo del diritto di negoziazione, maggiore è la<br />

percentuale relativa a quest’ultimo. Ciò sembra indicare che le concessionarie con minore<br />

potere di mercato oppure quelle che trattano mezzi meno maturi debbano offrire, in rapporto<br />

ai volumi minori da esse intermediati, corrispettivi di gran lunga maggiori rispetto alle<br />

concessionarie che offrono mezzi consolidati;<br />

- in alcuni casi, il diritto di negoziazione può essere parzialmente sganciato da logiche di<br />

diretta imputazione a soglie di fatturato ed essere calcolato in base anche a variabili più<br />

selettive, per esempio all’appetibilità di un dato cliente, in quanto avente un valore aggiunto<br />

maggiore per il mezzo offerto o perché semplicemente amplia la gamma della clientela<br />

storica della concessionaria (cd. clienti extra settore). Può quindi verificarsi che ad un<br />

cliente nuovo venga riconosciuta una percentuale di sconto maggiore di quella attribuita ad<br />

un cliente già in portafoglio. In altri termini, questo cliente è “critico” per dare attuazione al<br />

servizio di ottimizzazione del fatturato richiesto dalla concessionaria.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!