03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.10 Il mercato della pubblicità esterna<br />

La pubblicità esterna, in coerenza con gli orientamenti (anche recenti) nazionali e comunitari 309<br />

nonché dall’analisi condotta nella presente <strong>indagine</strong> (cfr. supra, § 4.3), è individuata come un<br />

mercato distinto rispetto alla pubblicità veicolata sugli altri mezzi di comunicazione. Ciò in ragione<br />

<strong>delle</strong> molte peculiarità di tale tipologia di pubblicità, sia dal lato della domanda sia da quello<br />

dell’offerta.<br />

Da un punto di vista generale, la segmentazione del mercato si basa su una fruizione della<br />

comunicazione pubblicitaria da parte del consumatore completamente differente da quanto avviene<br />

negli altri mezzi: l’attenzione al messaggio è infatti di tipo involontario (come parte dell’ambiente<br />

visivo) e viene prestata in condizioni percettivamente non protette ed obbligatoriamente multifunzione<br />

310 .<br />

L’attività in esame si concretizza appunto nella vendita di spazi pubblicitari in luoghi aperti al<br />

pubblico (piazze, strade urbane ed extraurbane, stazioni ferroviarie, aeroporti, porti, stazioni di<br />

servizio, stadi, vetture adibite a trasporto pubblico,…) con differenti modi di esposizione. In<br />

particolare, tali modalità vengono generalmente classificate secondo le seguenti categorie 311 :<br />

- poster: pubblicità diffusa attraverso manifesti affissi su impianti pubblici o privati;<br />

- arredo urbano: affissioni pubblicitarie su complementi di arredo urbano (panchine,<br />

pensiline, paline, transenne, cestini, fioriere, portabici,…);<br />

- maxi-formati: pubblicità diffusa mediante teli di grandi dimensioni, realizzati su ponteggi<br />

destinati al restauro di monumenti e facciate di palazzi;<br />

- cartellonistica esterna: pubblicità semipermanente (semestrale, annuale, pluriennale)<br />

realizzata attraverso cartelli esposti lungo le strade statali, regionali e provinciali;<br />

- transit (o pubblicità dinamica): pubblicità veicolata dai mezzi di trasporto pubblico (tram,<br />

autobus e filobus, metropolitane, treni), sia all’interno (su pareti, cartelli volanti, vetrofanie),<br />

sia all’esterno <strong>delle</strong> vetture (sulle fiancate);<br />

- aeroporti: pubblicità dislocata nelle aree aeroportuali;<br />

- circuiti tematici: pubblicità collocata in stadi e strutture sportive, nelle aree di servizio<br />

autostradali e nei porti;<br />

- insegne luminose: pubblicità diffusa attraverso poster e miniposter luminosi, cassonetti<br />

luminosi, pensiline luminose, stendardi luminosi,…<br />

Sebbene tali forme di pubblicità esterna costituiscano segmenti distinti, possono essere incluse nel<br />

medesimo mercato dal momento che tutte consistono nella fornitura di uno stesso servizio,<br />

affissioni in spazi aperti al pubblico per la diffusione di un messaggio pubblicitario, e possono<br />

essere facilmente integrate da un operatore nell’ambito di un’offerta unica rivolta agli<br />

inserzionisti 312 .<br />

309<br />

Cfr., a titolo esemplificativo, delibera dell’Autorità n. 555/10/CONS all. A, così Agcm, C8899 - A.V.I.P./Ramo<br />

d’azienda di Clear Channel Jolly Pubblicità, decisione del 22 novembre 2007; Agcm, C8744 - Advent<br />

International/Ramo d’azienda di Astrea, decisione del 27 settembre 2007; Agcm, I583 - Impresa Generale di Pubblicità<br />

Decaux-Gruppo Torinese Trasporti/NEWCO, decisione del 30 ottobre 2003; CE, COMP/M2529<br />

JCD/RCS/Publitransport/IPG, decisione del 14 settembre 2001. Infine per una recente analisi del mercato si rimanda<br />

allo studio effettuato nel Regno Unito da OFT, Outdoor Advertising, febbraio 2011.<br />

310<br />

Cfr. risposta alla richiesta di informazioni di IGP Decaux, del 17 dicembre 2010.<br />

311<br />

Tale classificazione è quella adottata dalla associazione di categoria FISPE (Federazione Italiana Sviluppo Pubblicità<br />

Esterna).<br />

312<br />

In tal senso, cfr. da ultimo OFT, Outdoor Advertising, cit; al riguardo, si ritiene inoltre che la c.d. Outdoor Television<br />

(o Out of Home TV) non possa essere considerata parte del mercato della pubblicità esterna. L’Outdoor Television, in<br />

particolare, è un sistema di videocomunicazione, che permette la trasmissione di canali televisivi dedicati. Il prodotto<br />

che viene offerto non comprende soltanto l’elemento pubblicitario, ma un vero e proprio palinsesto con contenuti<br />

informativi, di intrattenimento e di servizio, differenziandosi così dalle altre forme di pubblicità esterna, che tipicamente<br />

non veicolano contenuti editoriali.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!