03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pubblicitaria su diversi mezzi, sia di proprietà del Gruppo, sia di soggetti terzi (stampa periodica,<br />

radio, pubblicità esterna, stampa quotidiana); e Mediamond S.p.A., joint venture di recente<br />

costituzione con Publitalia’80 di cui si è detto. Nel 2010, il gruppo Mondadori ha realizzato un<br />

fatturato complessivo consolidato a livello mondiale di 1.558,3 di cui 1.181,5 sul territorio<br />

nazionale, riportando una lieve variazione positiva rispetto all’anno precedente (0,8%). Nel<br />

comparto pubblicitario nello stesso periodo il gruppo ha realizzato fatturati derivanti dalla vendita<br />

di pubblicità sui media per 231,5 milioni.<br />

Come si evince dalla Tabelle 3.5, in Italia, Fininvest riveste una posizione di leadership nel settore<br />

pubblicitario, i cui ricavi della pubblicità (sia nazionale sia locale), nel 2010, hanno consentito di<br />

raggiungere una quota del 27% del settore. La posizione competitiva di assoluto rilevo nel settore<br />

della pubblicità classica emerge ancora più chiaramente se si considerano i soli ricavi della<br />

pubblicità nazionale (v. Tabella 3.6), escludendo pertanto gli introiti realizzati dalla vendita di spazi<br />

pubblicitari in grado di assicurare una diffusione su base locale del messaggio pubblicitario. In<br />

questo caso, sempre nello stesso anno, il peso competitivo del gruppo in termini di ricavi della<br />

pubblicità nazionale cresce al 36%.<br />

La RAI Radiotelevisione Italiana S.p.A. (RAI), è la società concessionaria del servizio pubblico<br />

radiotelevisivo, nonché società a capo dell’omonimo gruppo, attivo nel settore dell’emittenza<br />

radiofonica (“Rai 1”, “Rai 2” e “Rai 3”) e nel settore della televisione, mediante l’offerta sulla<br />

piattaforma terrestre rappresentata da 10 canali in tecnica digitale (“RAI 4”, “RAI Sport 1”, “Rai<br />

Sport 2”, “RAI Gulp”, “YoYo”, “RAI storia”, “RAI News”, “RAI Movie”, “RAI HD”, “RAI 5”)<br />

che si affiancano alle tre reti analogiche tradizionali (“Rai 1”, “Rai 2” e “Rai 3”), nonché l’offerta<br />

sulla piattaforma satellitare (“Extra”, “Premium”, “Ragazzi”, “Gambero Rosso Channel”, “Cinema<br />

World”). Attraverso le sue controllate il gruppo opera, inoltre, nei settori della distribuzione dei<br />

prodotti e dei diritti <strong>delle</strong> produzioni RAI in tutto il Mondo (con “Rai Trade”); dei diritti sportivi<br />

(sempre “Rai Trade”); della gestione di impianti di diffusione e distribuzione del segnale<br />

radiotelevisivo (“Rai Way”); cinematografico (“Rai Cinema”) e in internet (con “Rai.net” che cura<br />

la realizzazione e distribuzione dell’offerta editoriale del gruppo attraverso il web). Il gruppo opera<br />

nella pubblicità sui mezzi di comunicazione attraverso la concessionaria di pubblicità Sipra che si<br />

occupa della offerta di spazi pubblicitari sui mezzi tradizionali di proprietà del gruppo (televisione,<br />

radio, cinema) sia sul web, ove l’offerta RAI consta di due siti, “Rai.it” e “Rai.tv”. Sipra al<br />

momento non gestisce siti di operatori terzi 126 . In ambito cinematografico, Sipra realizza la raccolta<br />

pubblicitaria per circa 500 sale collocate su tutto il territorio nazionale.<br />

Il fatturato consolidato del gruppo nel 2010 è stato di 3.040 milioni di euro, con una contrazione di<br />

circa il 5,2% rispetto all’anno precedente. Con riferimento al settore pubblicitario, il gruppo<br />

rappresenta il secondo operatore come si evince dalla quota degli introiti derivanti dalla vendita di<br />

inserzioni sul totale ricavi realizzati in Italia nel medesimo anno (pari al 10,4%). La posizione<br />

competitiva del gruppo è confermata anche dalla quota dei ricavi pubblicitari calcolati solamente<br />

sui ricavi della pubblicità nazionale (pari a 13,8%), escludendo pertanto gli introiti realizzati in<br />

pubblicità locale (cfr. Tabelle 3.5 e 3.6).<br />

Il gruppo SEAT Pagine Gialle (Seat) è uno dei principali operatori a livello mondiale nel settore<br />

della pubblicità direttiva multimediale attraverso un’offerta di spazi pubblicitari sugli annuari<br />

telefonici e categorici, sia sul supporto cartaceo che on line. Il gruppo si avvale di una rete<br />

commerciale di oltre 2.000 persone. L’offerta di spazi pubblicitari è rivolta prevalentemente alle<br />

aziende di medie e piccole dimensioni che consente loro una diffusione dei messaggi pubblicitari su<br />

base locale. I ricavi consolidati realizzati dal gruppo Seat nel 2010 a livello internazionale sono stati<br />

di 1.110,6 milioni di euro, con una contrazione rispetto all’anno precedente pari a circa l’8,2%. La<br />

totalità dei ricavi pubblicitari del gruppo è derivata dalla vendita di inserzioni pubblicitarie su base<br />

locale, pari a 939 milioni di euro, corrispondenti all’9,5% del totale ricavi, sia nazionali, sia locali.<br />

126 Cfr. verbale di audizione di Sipra del 23 novembre 2010, p. 1-2.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!