03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

veicolare la propria pubblicità su un quotidiano (locale) piuttosto che su un canale televisivo<br />

(locale) o tramite affissioni.<br />

Come si evince dalla Tabella 4.7, la pubblicità nazionale rappresenta oltre il 90% del totale <strong>delle</strong><br />

risorse pubblicitarie complessive della televisione, mentre la rimanente quota è distribuita tra i vari<br />

mercati locali.<br />

Tabella 4.7 - Raccolta pubblicitaria televisiva: andamento e ripartizione geografica<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 125<br />

Ricavi (Mln di €)<br />

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 (*)<br />

Incidenza<br />

sul totale<br />

(2010, %)<br />

Pubblicità nazionale n.d. n.d. n.d. n.d. 3.636,95 3.933,50 3.768,60 91,9%<br />

Pubblicità locale n.d. n.d. n.d. n.d. 387,20 348,86 334,10 8,1%<br />

Fatturato totale 4.264,16 4.285,83 4.420,48 4.398,47 4.024,15 4.282,36 4.102,70 100%<br />

(*) Valori stimati.<br />

Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali<br />

Inoltre, è risultato che il settore pubblicitario nazionale e quello locale hanno andamenti differenti.<br />

Da un punto di vista congiunturale, mentre il comparto nazionale tende ad avvertire in anticipo gli<br />

effetti di una crisi economica, così come gli effetti della ripresa, il segmento locale generalmente<br />

avverte la crisi in ritardo, e più a lungo, rispetto all’andamento economico generale. Peraltro, nel<br />

corso degli anni, si è potuto osservare come l’ambito pubblicitario locale registri solitamente<br />

fluttuazioni poco sensibili in corrispondenza dei periodi di recessione o di crescita, mentre per<br />

quello nazionale le oscillazioni, sia in basso che in alto, sono più marcate 175 . Da un punto di vista<br />

strutturale, invece, vi è una tendenza dinamica, che sembra accentuarsi con il passaggio al digitale,<br />

ad una contrazione della componente locale. Al riguardo, si rileva che nel 2010 mentre la<br />

componente nazionale è cresciuta di circa l’8%, quella locale si è contratta di quasi il 10%,<br />

arrivando a fatturare meno di 348,9 milioni di euro (v. ancora Tabella 4.7).<br />

Ciò premesso, si ricorda che, come evidenziato al Capitolo 3, la presente <strong>indagine</strong> si concentra, per<br />

tutti i media, soprattutto sulle dinamiche che caratterizzano la dimensione nazionale del mercato<br />

pubblicitario in esame.<br />

Prima di analizzare le caratteristiche della raccolta pubblicitaria televisiva e le peculiarità della<br />

stessa rispetto agli altri mezzi, occorre far presente che uno studio approfondito <strong>delle</strong> dinamiche di<br />

tale mercato dovrebbe considerare il settore televisivo nel suo complesso e le interrelazioni fra i due<br />

versanti di tale settore, ove la piattaforma è rappresentata dal canale televisivo e l’emittente<br />

proprietaria, da un lato, offre una serie di contenuti che sono utilizzati per attrarre l’attenzione dei<br />

telespettatori e/o aumentarne la disponibilità a pagare (primo versante) e, dall’altro lato, vende i<br />

contatti realizzati attraverso la programmazione televisiva agli inserzionisti pubblicitari (secondo<br />

versante).<br />

Tale attività è stata recentemente condotta dall’Autorità nell’ambito del procedimento di<br />

individuazione dei mercati rilevanti del sistema integrato <strong>delle</strong> <strong>comunicazioni</strong>, ove sono state<br />

approfondite le caratteristiche dei diversi segmenti di cui si compone il settore televisivo, sia a<br />

livello wholesale (trasmissione del segnale) che retail (distribuzione all’utente finale di contenuti e<br />

raccolta pubblicitaria), fornendo altresì un approfondimento sulle diverse piattaforme trasmissive<br />

del segnale televisivo e sulle relazioni di tipo orizzontale e verticale che collegano i diversi<br />

175 Cfr. verbale di audizione di Publikompass del 30 novembre 2010.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!