03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

intermediari (i centri media) che offrono servizi di negoziazione agli inserzionisti di pubblicità e<br />

acquistano, per conto di essi, spazi pubblicitari sui diversi mezzi (v. Figura 2.2).<br />

Figura 2.2 – I mercati dell’intermediazione pubblicitaria: sale e procurement market 64<br />

Editori di<br />

media<br />

Procurement market Sale market<br />

Concessionarie<br />

di pubblicità<br />

La distinzione della offerta di servizi di intermediazione nei mercati sopra descritti assume valenza<br />

ovviamente anche nel contesto nazionale in ragione della presenza di operatori diversi dal lato<br />

dell’offerta e da quello della domanda, dei differenti legami strutturali con i proprietari dei mezzi di<br />

comunicazione e <strong>delle</strong> caratteristiche obiettive dei servizi di intermediazione offerti nei due ambiti.<br />

Con riferimento agli operatori attivi, nel sale market, sono i centri media ad offrire servizi di<br />

intermediazione nella compravendita di spazi pubblicitari agli inserzionisti di pubblicità e a tale<br />

scopo interagiscono con numerose concessionarie di pubblicità. Diversamente nel procurement<br />

market le concessionarie di pubblicità acquistano gli spazi pubblicitari direttamente dai proprietari<br />

dei mezzi di comunicazione e li rivendono agli inserzionisti di pubblicità oppure ai centri media che<br />

agiscono per conto dei propri clienti. In questo senso, nei due ambiti, le relazioni di intermediazione<br />

sono diverse e opposte: editori-concessionarie nel procurement market, centri media-inserzionisti<br />

nel sale market.<br />

Relativamente ai legami strutturali con i proprietari dei mezzi, nel corso dell’<strong>indagine</strong>, si è potuto<br />

constatare che la grande maggioranza <strong>delle</strong> concessionarie di pubblicità attive nel territorio<br />

nazionale è rappresentata da soggetti verticalmente integrati con i proprietari dei mezzi di<br />

comunicazione (gli editori; cfr. Figura 2.2). Diversamente, i centri media sono operatori<br />

indipendenti rispetto ai broadcaster televisivi o radiofonici, agli editori dei quotidiani, periodici e<br />

siti internet, ai proprietari <strong>delle</strong> infrastrutture di affissione esterna. Di conseguenza, in Italia la<br />

succitata distinzione dei due ambiti di mercato appare ancora più marcata e strutturale.<br />

64 Come evidenziato in Figura 2.2, i soggetti attivi nel comparto pubblicitario possono operare anche in maniera<br />

disintermediata. Ad esempio, gli editori possono vendere in forma diretta, e non tramite concessionaria, i propri spazi<br />

pubblicitari, mentre gli inserzionisti possono acquistare tali spazi senza ricorrere alla consulenza dei centri media.<br />

Tuttavia, come evidenziato in seguito in questo capitolo (e come sarà illustrato nella seconda parte dell’<strong>indagine</strong>), sia<br />

nel procurement che nel sale market, l’intermediazione è di gran lunga la forma negoziale prevalente.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 44<br />

Centri<br />

Media<br />

Inserzionisti<br />

di pubblicità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!