03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

siti web. I principali fornitori di network pubblicitari presenti nell’area economica europea sono:<br />

gruppo Google Inc. (che gestisce la piattaforma AdSense Network), gruppo Yahoo! Inc. (con<br />

Yahoo!Publisher Network e Blue Lithium Network), Microsoft Corporation (che gestisce la<br />

piattaforma Microsoft Media Network), Tradedoubler, public company svedese (attraverso la<br />

piattaforma Tradedoubler), Gruppo Zanox.de AG (con il network Zanox ) 72 , AOL TimeWarner Inc.<br />

(che gestisce la piattaforma Advertising.com) e Interactive Media Ltd (che gestisce il network<br />

Interactinvemediasales.com). Vi sono poi numerosi altri operatori proprietari di ad network di<br />

minore dimensione.<br />

Le ad exchange rappresentano <strong>delle</strong> piattaforme per la compravendita in tempo reale di spazi<br />

pubblicitari on line che consentono agli inserzionisti di pubblicità di interfacciarsi direttamente con<br />

gli editori dei siti web. Si distinguono dai network pubblicitari in quanto costituiscono dei sistemi<br />

tendenzialmente “aperti”, ossia dei veri e propri mercati virtuali liberamente accessibili, sia dal lato<br />

della domanda, sia da quello dell’offerta, nei quali avvengono transazioni in tempo reale come nelle<br />

borse valori. Diversamente, i network pubblicitari sono sistemi tendenzialmente “chiusi”<br />

caratterizzati da un numero prestabilito di editori e di inserzionisti, dove il gestore raccoglie<br />

l’inventario disponibile dei siti aderenti e lo rivende all’interno della propria rete di inserzionisti<br />

ovvero ad altri network. Le principali ad exchange attive a livello europeo sono AdECN (gruppo<br />

Microsoft Corporation), Right Media (gruppo Yahoo! Inc.), ADSDAQ Exchange (operatore<br />

indipendente) e Dubleclick Ad Exchange (gruppo Google Inc.).<br />

In base all’analisi condotta nella presente <strong>indagine</strong>, ed in linea con la metodologia della<br />

Commissione europea che suddivide sale e procurement market, appare possibile operare una<br />

distinzione fra il mercato dei servizi di intermediazione pubblicitaria offerti dai centri media, con<br />

riferimento ai diversi mezzi di comunicazione (internet incluso), ed il mercato dei servizi di<br />

intermediazione pubblicitaria on line offerti dalle piattaforme automatizzate (ad exchange e ad<br />

network).<br />

I servizi prestati dal centro media presentano, infatti, caratteristiche e finalità d’uso diverse rispetto<br />

ai quelli offerti dalle piattaforme di intermediazione on line. Nel dettaglio, i centri media negoziano<br />

e/o acquistano spazi pubblicitari su internet per conto dei propri clienti nell’ambito di una strategia<br />

e una pianificazione pubblicitaria di più ampia portata, che abbraccia, generalmente, diversi mezzi<br />

di comunicazione con l’obiettivo di ottimizzare l’investimento pubblicitario dell’inserzionista. Si<br />

tratta, pertanto, di un servizio incentrato sulle esigenze di comunicazione pubblicitaria del cliente<br />

attraverso molteplici mezzi che solitamente include, come sopra evidenziato, anche la prestazione di<br />

servizi accessori (definizione della strategia media, pianificazione sui diversi mezzi, gestione<br />

amministrativa <strong>delle</strong> fatture e controlli ex post della campagna pubblicitaria). Le piattaforme<br />

informatiche di intermediazione on line svolgono, invece, la funzione di agevolare lo scambio e<br />

l’interazione fra due gruppi di operatori avvalendosi di sistemi automatizzati per la compravendita<br />

di spazi pubblicitari esclusivamente sul web. Si tratta, in altri termini, di sistemi software complessi<br />

che consentono al gestore di offrire servizi di intermediazione pubblicitaria unicamente sul mezzo<br />

internet assicurando, da un lato, una gestione ottimale del proprio inventario agli editori di siti web<br />

e, dall’altro, un punto di accesso unico agli spazi pubblicitari on line della rete di siti aderenti agli<br />

inserzionisti, ai centri media ovvero ad altre piattaforme di intermediazione.<br />

Con riferimento alla tipologia di messaggio pubblicitario intermediato, come già evidenziato, gli<br />

editori web maggiori (ossia quelli in grado di generare maggiore traffico, i siti dei quotidiani di<br />

rilievo, ecc.) utilizzano le piattaforme di intermediazione pubblicitaria per vendere principalmente<br />

gli spazi pubblicitari remnant, mentre preferiscono altri canali di vendita (diretto o tramite centro<br />

72 Zanox.de AG, società di diritto tedesco, il cui capitale di proprietà di Axel Springer AG con una partecipazione pari<br />

al 52,5%, e di Swiss PubliGroupe AG con il 47,5%. Il Gruppo Zanox ha filiali in Germania, Inghilterra, Francia,<br />

Spagna, Italia, Svezia, Olanda, USA e Cina con più di 600 dipendenti.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!