03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.8 Il mercato della raccolta pubblicitaria sugli annuari<br />

Il mercato della raccolta pubblicitaria sugli annuari telefonici e categorici è composto dagli elenchi<br />

telefonici per zona di tutti gli abbonati al servizio telefonico di base e dagli elenchi categorici per<br />

zona degli abbonati affari (cosiddette telecommunication directories, ossia essenzialmente le pagine<br />

bianche – alphabetical directories – e le pagine gialle – classified directories) . Tali pubblicazioni<br />

rappresentano un importante veicolo pubblicitario che si distingue nell’ambito del più generale<br />

settore della pubblicità per alcune caratteristiche intrinseche 298 , quali ad esempio il fatto che il<br />

messaggio pubblicitario contenuto negli annuari cartacei implica un comportamento attivo del<br />

consumatore attraverso la ricerca. In altre parole, mentre la pubblicità sui mezzi classici di<br />

informazione – quali riviste, quotidiani, televisione e radio –, ha lo scopo di informare e stimolare il<br />

consumatore ad acquistare un determinato bene o servizio, la pubblicità sugli annuari si situa in un<br />

momento successivo in cui il consumatore è già nella fase di ricerca attiva del bene o servizio da<br />

acquistare. Gli annuari hanno quindi il ruolo fondamentale di indirizzare il consumatore nel suo<br />

percorso di scelta del bene o servizio che ha intenzione di acquistare. Infine, gli annuari differiscono<br />

dai mezzi pubblicitari classici in funzione della capillarità distributiva presso il domicilio del<br />

cittadino e della durata annuale dei messaggi in essi contenuti.<br />

La segmentazione del mercato della raccolta pubblicitaria sugli annuari categorici e telefonici<br />

rispetto agli altri mezzi di raccolta pubblicitaria è testimoniata dall’importanza che tale forma<br />

riveste per le piccole imprese che operano in un contesto locale. Nella maggior parte dei casi gli<br />

annuari rappresentano, infatti, l’unica forma di pubblicità e la principale via per far conoscere i<br />

propri prodotti e servizi e la propria attività nell’ambito locale di riferimento, anche in<br />

considerazione dell’elevato grado di diffusione di tale mezzo pubblicitario.<br />

In virtù di siffatte considerazioni, la pubblicità su guide e riviste a carattere locale, sia cartacee che<br />

on line (cosiddette regional and local directories), prodotti che contengono informazioni di vario<br />

tipo destinate a persone residenti in ambito locale ma che non raccolgono dati sugli abbonati al<br />

servizio telefonico né categorizzano tali informazioni per settore di attività, non può essere,<br />

pertanto, ricompresa nel mercato della raccolta pubblicitaria sugli annuari telefonici e categorici.<br />

Discorso analogo vale per la pubblicità on line che rappresenta un ambito di mercato collegato ma<br />

distinto. Infatti gli operatori attivi negli annuari, da un lato, iniziano ad avvertire la concorrenza di<br />

servizi di ricerca sul web che tendono a soddisfare esigenze dei consumatori simili a quelle<br />

soddisfatte dagli annuari stessi; dall’altro lato, però i servizi internet rientrano in un tipologia di<br />

offerta al pubblico 299 ed in un ambito pubblicitario a parte, contraddistinto da caratteristiche, sia<br />

della domanda che dell’offerta, alquanto diverse da quelle dell’annuaristica (v. Capitolo 5).<br />

Proprio in ragione di questa evoluzione, nonché dell’affermazione di internet tra i consumatori, gli<br />

editori di annuari hanno iniziato da qualche anno ad offrire i propri servizi agli inserzionisti anche<br />

su piattaforma web. L’affermazione di nuovi servizi digitali spiega la crisi strutturale che sta<br />

attraversando l’annuaristica, e quindi la raccolta pubblicitaria su tali pubblicazioni. Nel solo ultimo<br />

anno, il mercato italiano ha registrato una contrazione in valore pari al 22,5%, arrivando ad una<br />

dimensione totale appena superiore ai 500 milioni di euro (v. Tabella 4.25). Le stime per il 2011,<br />

evidenziano un’ulteriore grave riduzione del valore complessivo dei ricavi del 45%.<br />

Stante la succitata natura del prodotto annuaristico, tale fatturato è interamente dovuto alla raccolta<br />

pubblicitaria di tipo locale, non rilevando in questo caso un ambito di comunicazione nazionale. In<br />

questo senso, come specificato nel Capitolo 3 per quanto attiene alla concorrenza tra mezzi per la<br />

298 In tal senso, a titolo esemplificativo, Agcm, C5539 -Telecom Italia/Ramo di azienda di Pagine Italia, prov. del 5<br />

dicembre 2002; Agcm, C4158 - SEAT Pagine Gialle/Cecchi Gori Communications, prov. del 23 gennaio 2001.<br />

299 I servizi internet sono fruiti dai consumatori attraverso apparecchiature (fisse e/o mobili) digitali (pc, smartphone,<br />

ecc.) e presentano un aggiornamento non periodico, usualmente quasi istantaneo. Viceversa gli annuari vengono fruiti<br />

attraverso la consultazione di prodotti cartacei che hanno periodicità annuale.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 171

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!