03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 4.20 – Raccolta pubblicitaria nazionale sui quotidiani<br />

Ricavi<br />

(Mln di €)<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 161<br />

2009 2010 2011 (*)<br />

Incidenza sul<br />

totale (%)<br />

Ricavi<br />

(Mln di €)<br />

Incidenza sul<br />

totale (%)<br />

Ricavi<br />

(Mln di €)<br />

Incidenza sul<br />

totale (%)<br />

RCS Mediagroup 240,52 30,8% 167,78 23,4% 156,71 23,4%<br />

Gruppo Editoriale L'Espresso 136,68 17,5% 139,46 19,4% 142,03 21,2%<br />

Confindustria / Il Sole 24 Ore 110,70 14,2% 103,73 14,4% 95,70 14,3%<br />

Caltagirone 73,90 9,5% 90,25 12,6% 80,41 12,0%<br />

Itedi / Editrice la stampa 53,49 6,8% 51,66 7,2% 49,80 7,4%<br />

Amodei (<strong>Corriere</strong> Sport, Tuttosport,…) 31,95 4,1% 35,28 4,9% 25,12 3,8%<br />

Monrif 13,21 1,7% 13,97 1,9% 13,28 2,0%<br />

Altri operatori 120,56 15,4% 116,10 16,2% 105,85 15,8%<br />

Totale pubblicità nazionale 781,01 100% 718,24 100% 668,90 100%<br />

Indice di concentrazione HHI 1.627 1.385 1.438<br />

(*) Valori stimati.<br />

Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali<br />

Pertanto, nel caso della raccolta pubblicitaria sui quotidiani, i possibili fallimenti del mercato<br />

appaiono essere legati non tanto all’assetto concorrenziale del mercato, quanto dalla struttura <strong>delle</strong><br />

relazioni negoziali, caratterizzata, come detto, da un elevato grado di opacità, da discriminazione di<br />

prezzo, nonché dall’utilizzo di vendite a pacchetti, che, in presenza potere di mercato, potrebbero<br />

incidere negativamente sul benessere degli inserzionisti.<br />

Altri elementi di criticità riguardano non tanto il versante pubblicitario quanto la tipologia di<br />

competizione sul versante editoriale, poco incentrata sulla concorrenza di prezzo 277 , nonché<br />

l’assetto del mercato a monte della distribuzione dei prodotti cartacei 278 . Peraltro, il mix di prezzi<br />

elevati e stabili sul versante editoriale e di prezzi bassi e calanti su quello pubblicitario appare<br />

suscettibile di aver prodotto effetti negativi, sia sulla diffusione dei quotidiani in Italia<br />

(avvantaggiando l’affermazione di mezzi quali la televisione commerciale, prima, e, più<br />

recentemente, internet), sia sui ricavi degli editori medesimi 279 .<br />

277 Cfr., Agcm, IC35 – Indagine <strong>conoscitiva</strong> riguardante il settore dell’editoria quotidiana, periodica e multimediale,<br />

provvedimento di chiusura della I parte del 12 luglio 2007. In tal senso, ad esempio, “[i]n Italia si riscontra una<br />

tendenziale omogeneità tra i prezzi dei principali quotidiani, sia nel valore sia nelle dinamiche, nonostante il prezzo dei<br />

quotidiani sia stato liberalizzato con la l. n. 67/1987” ed ancora “L’assenza di una incisiva competizione di prezzo sul<br />

mercato italiano dei quotidiani risulta confermata da un’analisi comparata dei prezzi dei primi dieci quotidiani diffusi in<br />

ciascuno dei principali Paesi comunitari” (p. 7, § 39-40).<br />

278 Cfr., Agcm, IC35 – Indagine <strong>conoscitiva</strong> riguardante il settore dell’editoria quotidiana, periodica e multimediale,<br />

provvedimento di chiusura della II parte del 23 settembre 2009. In tal senso, ad esempio, “[l]a distribuzione<br />

tradizionale della stampa risulta essere, in particolare, l’ambito maggiormente bisognoso di una revisione, dal<br />

momento che le forme alternative di diffusione dell’informazione ridimensionano la rilevanza economica della<br />

distribuzione fisica e che la tutela del pluralismo, cui è riconducibile gran parte <strong>delle</strong> restrizioni che attualmente<br />

vincolano l’attività distributiva, rischia di non raggiungere appieno il suo obiettivo” (p. 49, § 209).<br />

279 Cfr. E. ARGENTESI E L. FILISTRUCCHI (2007). “Estimating market power in a two-sided market: The case of<br />

newspapers”, Journal of Applied Econometrics, vol. 22, pp. 1247-1266.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!