03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gruppo e società di<br />

riferimento<br />

Cairo<br />

Communication/<br />

Cairo Communication<br />

S.p.A.<br />

Telecom Italia/<br />

Telecom Italia Media<br />

S.p.A.<br />

Class Editori/ Class<br />

Editori S.p.A.<br />

Concessionarie di<br />

pubblicità televisiva<br />

Cairo Pubblicità S.p.A. La7<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 132<br />

Canali gratuiti Canali a pagamento<br />

La7d Sportitalia<br />

Sportitalia 2<br />

Sportitalia24<br />

Cartoon Network<br />

Boomerang<br />

Cnn<br />

MTV pubblicità MTV (e altri canali satellitari<br />

musicali e per bambini)<br />

Class Pubblicità S.p.A. Class CNBC<br />

Class TV Msnbc<br />

Class TV Moda<br />

Class Horse TV<br />

Class Life<br />

Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali e fonti varie<br />

Le informazioni raccolte presso le principali concessionarie di pubblicità sul mezzo televisivo<br />

hanno consentito di confermare alcune dinamiche che erano già state evidenziate con riguardo al<br />

mercato della raccolta pubblicitaria sul mezzo televisivo.<br />

Come ormai noto, le emittenti televisive organizzano il palinsesto dei propri programmi secondo<br />

una logica tesa ad attrarre il maggior numero di spettatori al fine di proporre agli inserzionisti spazi<br />

pubblicitari nei programmi con un’elevata audience. Ovviamente, più il programma attrae gli utenti,<br />

più alto sarà il prezzo dello spazio diffuso su tale programma: ad esempio, gli spazi pubblicitari<br />

trasmessi durante i programmi diffusi in prima serata (c.d. prime time, vale a dire la fascia oraria<br />

compresa tra le 20.30 e le 23.00) avranno un costo più elevato rispetto ad altre fasce orarie. Oltre<br />

alla numerosità degli utenti, un altro parametro fondamentale che influenza la determinazione del<br />

palinsesto da parte <strong>delle</strong> emittenti è il target di consumatori che si intende raggiungere, in modo da<br />

consentire agli inserzionisti che acquistano spazi all’interno dei programmi di ottimizzare il<br />

rapporto tra l’insieme degli spettatori raggiunti dal messaggio e gli spettatori a cui tale messaggio è<br />

rivolto 188 .<br />

Occorre altresì ricordare che le strategie commerciali esistenti nel mercato in esame risultano<br />

profondamente influenzate dalla circostanza che le interruzioni pubblicitarie rappresentano per gli<br />

spettatori una esternalità negativa, che riduce la disponibilità alla visione dei programmi televisivi<br />

con troppe interruzioni. Ciò da un lato potrebbe rendere non profittevole una strategia commerciale<br />

basata sul prezzo <strong>delle</strong> inserzioni (in quanto una strategia al ribasso di tali prezzi potrebbe portare<br />

alla vendita di un maggior numero di inserzioni, il che si tradurrebbe però in una perdita di audience<br />

del programma televisivo e, come ultima conseguenza, in una riduzione della capacità<br />

dell’emittente di vendere spazi pubblicitari), dall’altro inducono le emittenti a trasmettere contenuti<br />

poco differenziati (c.d. emittenti generaliste), in modo da rivolgersi al maggior numero possibile di<br />

telespettatori: “In questo modo, le emittenti cercano di aumentare il proprio potere di mercato nei<br />

188 Cfr. Agcm, IC23, cit, p. 61.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!