03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Procedendo, quindi, all’analisi degli altri indicatori relativi alla dimensione della spesa<br />

pubblicitaria, e in particolare, alla quota degli investimenti sul PIL, si conferma la distanza del<br />

nostro Paese rispetto agli altri mercati osservati, a fronte di un avvicinamento alla Spagna;<br />

quest’ultimo caratterizzato da un mercato pubblicitario non ancora pienamente sviluppato. Le<br />

medesime considerazioni possono essere formulate tenendo conto del livello procapite degli<br />

investimenti pubblicitari. La spesa pubblicitaria procapite in Italia (pari a 145 euro) è infatti<br />

decisamente inferiore al valore osservato negli altri paesi (Stati Uniti: 271 euro, Giappone: 233<br />

euro, Germania: 322 euro, Francia: 189 euro, Regno Unito: 174), ma superiore a quello rilevato in<br />

Spagna (118).<br />

Tabella 3.8 - Numero inserzionisti (pubblicità nazionale)<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 99<br />

n. inserzionisti ∆<br />

2009 2010 2010/2009<br />

Televisione 1.479 1.523 3,0%<br />

Radio 1.072 1.108 3,4%<br />

Editoria quotidiana 6.692 6.856 2,5%<br />

Editoria periodica 10.842 10.291 -5,1%<br />

Pubblicità esterna 1.147 (*) 1.286 12,1%<br />

Cinema 270 330 22,2%<br />

Internet (display) 2.272 2.731 20,2%<br />

TOTALE 23.774 24.125 1,5%<br />

(*) Il dato della pubblicità esterna è comprensivo degli inserzionisti locali<br />

Fonte: elaborazioni Agcom su fonti varie<br />

Il sottodimensionamento del comparto pubblicitario nazionale può essere inoltre riscontrato anche<br />

operando un confronto del numero complessivo degli investitori pubblicitari. Come premessa di<br />

carattere generale si deve notare che il 2010 ha rappresentato l’anno in cui il settore pubblicitario ha<br />

subito un “rimbalzo” positivo rispetto alla difficile congiuntura economica che lo aveva interessato<br />

a partire dalla fine del 2008. Ciò è dimostrato dalla variazione percentuale positiva del valore<br />

complessivo della pubblicità rispetto all’anno precedente registrata in tutte le aree geografiche così<br />

come nei paesi oggetto del benchmark internazionale (cfr. Figura 3.4). Come detto in precedenza,<br />

con riferimento all’Italia, gli stimoli derivanti da questa fase ascendente non hanno tuttavia<br />

compensato le perdite registrate in corrispondenza del 2009 (anche le stime per 2011 riportano un<br />

andamento in perdita). Questa dinamica deludente del comparto si è, pertanto, tradotta anche in un<br />

debole incremento percentuale del numero degli inserzionisti complessivi (nazionali e locali) pari<br />

allo 0,6% (cfr. Tabella 3.8).<br />

La Tabella 3.9 indica che il numero complessivo dei maggiori inserzionisti italiani in pubblicità su<br />

mezzi classici e internet (solo display) corrisponde a poco più della metà <strong>delle</strong> imprese che<br />

investono in pubblicità negli altri Paesi europei (i big-5), Spagna compresa (cfr. Tabella 3.9).<br />

Occorre, tuttavia, evidenziare che tali dati si riferiscono ad una parte della domanda di pubblicità<br />

corrispondente ai maggiori investitori in forme di comunicazione pubblicitaria “classica”,<br />

escludendo pertanto coloro che investono in altre forme di comunicazione 142 .<br />

142 Cfr. Con riferimento al nostro Paese, si osserva come le imprese che hanno effettuato investimenti pubblicitari nel<br />

2010, siano state di gran lunga superiore ai 20.000 soggetti ove si ricomprendano nel novero tutte le forme di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!