03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AdSense comprende due principali servizi: AdSense per la Ricerca e AdSense per i Contenuti.<br />

AdSense per la Ricerca (“AR”) consente ai siti web di pubblicare annunci pubblicitari testuali, che<br />

vengono selezionati sulla base <strong>delle</strong> ricerche effettuate dall’utente. AdSense per i Contenuti (“AC”)<br />

consente agli inserzionisti di mostrare sui siti web degli editori affiliati al programma messaggi<br />

pubblicitari testuali e display selezionati in modo coerente con il contenuto del sito web dell’editore<br />

(cosiddetto “targeting contestuale”), nonché con specifici criteri indicati a priori dagli inserzionisti,<br />

come l’ubicazione geografica o la fascia d’età (cosiddetto “targeting per posizionamento” o<br />

“placement targeting”). Google pubblica anche annunci correlati al comportamento dell’utente<br />

(“interest-based-ads”, ovvero “annunci basati sugli interessi degli utenti”) sulle pagine dei siti web<br />

degli editori affiliati, sulla base del comportamento storicamente tenuto dal singolo utente nello<br />

svolgimento <strong>delle</strong> attività di ricerca (tenendo in considerazione, ad esempio, i siti visitati da<br />

quell’utente) e <strong>delle</strong> preferenze manifestate (ad esempio, gli utenti possono scegliere e<br />

personalizzare le impostazioni relative agli annunci pubblicitari che vengono visualizzati<br />

utilizzando il programma AdPreferences di Google).<br />

Da un punto di vista di differenziazione verticale, Google ha diversificato le proprie attività sia per<br />

consolidare la posizione del proprio sistema di ricerca, sia per accedere ad altri mercati e<br />

consolidare la propria posizione come concessionaria di pubblicità on line. Per potenziare la<br />

capacità del proprio motore di ricerca, Google ha sviluppato il progetto di “Google Books” e altri<br />

servizi specializzati (ricerche verticali) come “Google News”, “Google Maps” (arricchita dallo<br />

sviluppo di “Google Street View”), “Google Shopping” (per la comparazione dei prezzi). Inoltre,<br />

offre servizi analoghi a quelli <strong>delle</strong> directories con l’indicazione dei contatti e l’opzione di vedere<br />

su Google Maps la localizzazione di servizi commerciali e professionali. Google, inoltre, ha<br />

acquistato un sistema operativo per dispositivi mobili (Android) e una piattaforma per inserzioni<br />

pubblicitarie su cellulari (AdMob). Infine, Google ha acquisito un sistema di gestione pubblicitaria<br />

e relativi servizi (DoubleClick) ed è entrata nel mercato dei browser con Google Chrome.<br />

Da un punto di vista economico, Google ha realizzato nel 2010 a livello mondiale un fatturato<br />

complessivo superiore a 29 miliardi di dollari, di cui la maggior parte derivanti dai ricavi della<br />

attività di raccolta pubblicitaria on line373 . Con riferimento al settore pubblicitario in Italia, nel 2010,<br />

la società ha realizzato un fatturato derivante dalla pubblicità nazionale su internet pari a circa<br />

[omissis] milioni di euro (Cfr. tabella 5.6).<br />

373 Cfr. Google Inc, Annual report 2011, p.24 e ss.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!