03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

internazionale 170 , si conferma, la segmentazione dei mercati della raccolta pubblicitaria nazionale in<br />

base al mezzo di comunicazione.<br />

4.3.2. Il mercato geografico<br />

Sotto il profilo geografico, come osservato nel Capitolo 3 a cui si rimanda (cfr. § 3.4.1), in ragione<br />

della differente propensione degli inserzionisti ad investire in pubblicità, si conferma la tradizionale<br />

segmentazione dei mercati appartenenti al settore pubblicitario tra ambito nazionale e ambito locale.<br />

Più discussa, appare invece, la corretta definizione merceologica dei mercati nell’ambito della<br />

pubblicità locale. Con riferimento a tale contesto, stante il maggiore grado di sostituibilità dal lato<br />

della domanda tra le diverse forme pubblicitarie diffuse sui mezzi locali, si potrebbe arrivare ad<br />

ipotizzare un mercato più ampio nel quale concorrono una pluralità di mezzi di comunicazione<br />

locali. Tuttavia, la corretta definizione merceologica dei mercati della pubblicità in ambito locale<br />

presupporrebbe un’analisi puntuale degli assetti strutturali della domanda e dell’offerta di<br />

pubblicità, nonché <strong>delle</strong> relazioni commerciali caratterizzanti la compravendita di inserzioni, con<br />

riferimento ad oltre un centinaio di ambiti geografici locali, corrispondenti al territorio di tutte le<br />

provincie e dei più grandi comuni italiani. Nonostante l’assoluto rilievo di un’analisi di questo<br />

tipo 171 , tale oneroso esercizio risulta chiaramente al di là degli obiettivi della presente <strong>indagine</strong> che<br />

si concentra invece sulle dinamiche nazionali dell’intero settore della comunicazione pubblicitaria e<br />

dei singoli mercati merceologici che lo compongono.<br />

170 Cfr. per il mercato della raccolta pubblicitaria su mezzo televisivo (e gli altri mercati sui mezzi di comunicazione),<br />

Agcm, IC23 – Indagine <strong>conoscitiva</strong> sul settore televisivo: la raccolta pubblicitaria, cit.; più recentemente v. Agcm,<br />

A422 – Sky Italia/Auditel, del 14 dicembre 2011. Il mercato della raccolta pubblicitaria sul mezzo radiofonico è stato<br />

costantemente definito nelle valutazioni dell’Autorità succitata sulle operazioni di concentrazione inerenti<br />

l’acquisizione di impianti e frequenze radiofoniche. Cfr. per tutte Agcm, C11390 - Elemedia/Impianto di<br />

radiodiffusione di Monradio, del 25 gennaio 2012. Il mercato della raccolta pubblicitaria sui quotidiani è stato da ultimo<br />

definito in Agcm, A424 - E Polis/Audipress, dell’8 aprile 2010. In questo ambito è stato anche definito il distinto<br />

mercato della raccolta pubblicitaria sui periodici. Per entrambi i mercati si rimanda anche a Agcm, IC35 – Indagine<br />

<strong>conoscitiva</strong> riguardante il settore dell’editoria quotidiana, periodica e multimediale, del 12 luglio 2007 (I parte) e del<br />

23 settembre 2009 (II parte). Per il mercato della pubblicità on line si veda da ultimo, Agcm, A420 – FIEG/Google, del<br />

22 dicembre 2010. Per il mercato della pubblicità sugli annuari si veda, a titolo esemplificativo, Agcm, C5539 -<br />

Telecom Italia/Ramo di azienda di Pagine Italia, del 5 dicembre 2002. Il mercato della pubblicitaria nelle sale<br />

cinematografiche è stato individuato in Agcm, IC23 – Indagine <strong>conoscitiva</strong> sul settore televisivo: la raccolta<br />

pubblicitaria, cit. Il mercato della pubblicitaria esterna è stato individuato in numerosi casi, da ultimo vedi, Agcm,<br />

C8899 - A.V.I.P./Ramo d’azienda di Clear Channel Jolly Pubblicità, del 22 novembre 2007.<br />

Analogamente, l’Autorità si è recentemente espressa circa la sussistenza di una segmentazione dei mercati per mezzo,<br />

sia dal punto di vista della tutela della concorrenza, sia da quello <strong>delle</strong> garanzie del pluralismo dell’informazione, in<br />

delibera 555/10/CONS del 5 ottobre 2010.<br />

171 Si veda in particolare Ofcom, Office of Fair Trading, Review of Local Media, 2009.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!