03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 3.<br />

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA:<br />

ANALISI DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA<br />

3.1 Introduzione<br />

Come detto in precedenza (cfr. Capitolo 1), il settore della comunicazione pubblicitaria si articola in<br />

due gruppi di attività cui corrispondono - in ragione <strong>delle</strong> specificità che li contraddistinguono -<br />

ambiti distinti. Il primo è costituito dalla comunicazione pubblicitaria <strong>delle</strong> imprese che si avvale<br />

dei mezzi di comunicazione, sia classici (televisione, radio, stampa, annuari, affissioni, cinema), sia<br />

innovativi (internet) e viene denominato above the line. Il secondo settore concerne, invece, tutte le<br />

altre attività di comunicazione dell’impresa rivolte al pubblico che non utilizzano mezzi di<br />

comunicazione ed è chiamato below the line.<br />

In questo capitolo, dapprima si esamina il settore della comunicazione pubblicitaria nel suo<br />

complesso offrendo un approfondimento della dinamica degli investimenti totali e <strong>delle</strong> sue diverse<br />

componenti (cfr. § 3.2), successivamente si analizza il rapporto di sostituibilità fra le attività di<br />

comunicazione dell’above the line e quelle del below the line (cfr. § 3.3) che consente di appurare il<br />

grado di contiguità fra i due comparti. Nella restante parte del capitolo, il focus è spostato, invece,<br />

esclusivamente sul settore della pubblicità sui mezzi di comunicazione in relazione al quale si<br />

procederà, sia con l’analisi dell’offerta di spazi pubblicitari a livello nazionale (cfr. § 3.4) sia con un<br />

confronto con gli assetti internazionali (cfr. § 3.5). Alle attività di marketing di relazione o below<br />

the line è dedicato, invece, un approfondimento specifico che sarà svolto nel Capitolo 6.<br />

3.2 Analisi del settore della comunicazione attraverso la pubblicità sui mezzi di comunicazione<br />

(above the line) e le attività di marketing di relazione (below the line)<br />

Il settore della comunicazione nel suo complesso sta attraversando un periodo particolarmente<br />

delicato caratterizzato da un consistente declino, a partire dal 2009, dei ricavi complessivi derivanti,<br />

come detto sopra, sia dalla vendita di spazi pubblicitari sui mezzi di comunicazione o above the<br />

line, sia dagli introiti realizzati attraverso le attività di marketing di relazione o below the line (cfr.<br />

Figura 3.1).<br />

Figura 3.1 – Ricavi in pubblicità classica (above the line) e nel marketing per le relazioni<br />

(below the line)<br />

25.000<br />

20.000<br />

15.000<br />

10.000<br />

5.000<br />

0<br />

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 71<br />

Above the line<br />

Below the line<br />

Totale pubblicità above<br />

the line e below the line

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!