03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

neanche l’anno 250 .Vi è infatti sempre un maggiore ricorso ad una pianificazione della campagna<br />

mese per mese e con offerte di tipo last minute, che risultano maggiormente convenienti per i prezzi<br />

praticati. La presenza di spazi invenduti e la necessità di procedere ha vendite last minute ha<br />

comportato, come rappresentato all’inizio del Capitolo, una significativa discesa negli ultimi anni<br />

dei prezzi <strong>delle</strong> inserzioni sui quotidiani.<br />

Al riguardo, si rileva come la progressiva riduzione dei tempi di pianificazione <strong>delle</strong> campagne<br />

pubblicitarie si ponga in contrasto con l’esigenza avvertita nel settore della carta stampata, in<br />

special modo quella periodica (vedi infra § 4.7), di una programmazione pubblicitaria di più lungo<br />

termine.<br />

4.6.4. L’intermediazione pubblicitaria per i quotidiani<br />

Come avviene per gli altri mezzi di comunicazione anche per la stampa quotidiana, di regola, la fase<br />

commerciale, corrispondente all’acquisto degli spazi, viene spesso intermediata dai centri media 251 .<br />

Tuttavia la concessionaria può anche procedere alla vendita degli spazi direttamente al cliente,<br />

sebbene tali ultimi casi siano limitati, in quanto l’intermediazione del centro media risulta, nei<br />

mezzi classici, preponderante (per una trattazione generale di tali tematiche si rimanda al Capitolo<br />

2) 252 .<br />

In particolare, si rileva che l’intermediazione del centro media è un fenomeno che attiene quasi<br />

esclusivamente alla raccolta pubblicitaria nazionale, in relazione alla quale il centro media<br />

intermedia l’acquisto di spazi pubblicitari per un considerevole numero di clienti. Sono marginali<br />

dunque i casi i cui le concessionarie si interfacciano direttamente con il cliente e si tratta di regola di<br />

investitori di carattere locale con una ridotta capacità di spesa. I grandi inserzionisti, infatti, non<br />

possono prescindere dall’intermediazione del centro media, salvo nell’ipotesi in cui venga costituita<br />

una divisione aziendale interna dedicata alla pianificazione e all’acquisto degli spazi. Pratica,<br />

quest’ultima, piuttosto diffusa in passato fra gli investitori di maggiore dimensione, ma ora sempre<br />

più rara, con una tendenza generale alla esternalizzazione di tali funzioni, caratterizzate da elevati<br />

costi fissi connessi all’acquisto o alla realizzazione di ricerche e studi che nell’ambito di un centro<br />

media possono essere ridistribuiti su numerosi clienti 253 .<br />

Per quanto concerne specificatamente i quotidiani, in Italia, come sopra evidenziato, una parte<br />

consistente della raccolta pubblicitaria sui quotidiani è rappresentata dalla vendita di spazi<br />

pubblicitari agli inserzionisti locali. Ciò determina che la quota di investimenti amministrata dai<br />

centri media risulti piuttosto bassa rispetto a quella relativa ad altri mezzi di comunicazione, in<br />

quanto l’intermediazione del centro media non riguarda la pubblicità locale, ma solo quella<br />

nazionale. Come si è rilevato nel Capitolo 2 della presente <strong>indagine</strong> 254 , con riferimento ai<br />

quotidiani, la quota di amministrato sul totale degli investimenti pubblicitari è stata del 53,3%,<br />

mentre la stessa quota relativa al mezzo televisivo è stata del 76,4%. Se tuttavia si osservasse la<br />

quota di investimenti amministrata dai centri media con riferimento alla sola pubblicità nazionale, la<br />

relativa percentuale risulterebbe assai più elevata ed in linea con quella degli altri mezzi (circa<br />

l’80%).<br />

250 Cfr. verbale di audizione di UPA., cit.<br />

251 Vedi supra Capitolo 2.<br />

252 Cfr. verbale di audizione della FCP, cit.<br />

253 Cfr. verbale di audizione della società Pubblitalia’80 S.p.A., cit.<br />

254 Vedi supra Capitolo 2, Tabella 2.7.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 154

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!