03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il prezzo <strong>delle</strong> inserzioni pubblicitarie, che può assumere forme diverse a seconda del mezzo e<br />

della metodologia applicata (costo per contatto, costo per impression, costo per GRP, ecc.; v.<br />

Box 1.2) viene definito sulla base degli indici di ascolto dei diversi mezzi di comunicazione,<br />

oltre che ovviamente in seguito ad un processo di negoziazione tri-laterale tra i predetti<br />

soggetti. Fra i fattori che concorrono alla definizione del prezzo accanto ai contatti realizzati<br />

nell’unità temporale (audience) e alla tipologia di consumatori raggiunti (target), vi sono le<br />

caratteristiche dell’inserzionista (in termini di elementi quali il rapporto pregresso, il volume<br />

acquistato), la tempistica della contrattazione (stagionalità, fattori congiunturali, affollamento<br />

pubblicitario), nonché il potere negoziale degli operatori che prendono parte alla negoziazione<br />

(inserzionista, centro media e concessionaria).<br />

Dal punto di vista della domanda, gli inserzionisti decidono di investire un determinato<br />

budget nella comunicazione pubblicitaria in cambio di un ritorno rappresentato dal numero e<br />

dalla tipologia dei contatti realizzati dal mezzo. La domanda di inserzioni deriva, quindi, dalla<br />

dimensione dell’inserzionista (che in prima istanza si distingue tra nazionale e locale) e<br />

dall’ambito merceologico in cui opera, elementi che a loro volta incidono sul numero ed il<br />

target di consumatori che l’impresa intende raggiungere con la propria campagna<br />

pubblicitaria.<br />

Box 1.2 – Misure del costo <strong>delle</strong> inserzioni pubblicitarie<br />

CPC (costo per contatto) Corrispettivo basato sul numero dei contatti generati dal<br />

messaggio pubblicitario. Il contatto (o esposizione del<br />

soggetto al messaggio pubblicitario) può essere misurato in<br />

diverse modalità che dipendono dalle specificità del<br />

mezzo.<br />

CPM (costo per mille contatti<br />

o impressioni)<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 19<br />

Corrispettivo pagato dall’inserzionista ogni mille volte che<br />

l’annuncio pubblicitario è stato pubblicato ovvero<br />

visualizzato da parte degli utenti, senza necessariamente<br />

aver generato un’azione (es. un click).<br />

Costo per pagina Corrispettivo della pagina del prodotto editoriale. Possono<br />

essere previste <strong>delle</strong> differenziazioni in base al formato,<br />

alla posizione e al modulo.<br />

CPC (costo per click) Corrispettivo pagato dall’inserzionista per il numero di<br />

scopo, può effettuare verifiche sulle metodologie utilizzate e riscontri sulla veridicità dei dati pubblicati, nonché<br />

sui monitoraggi <strong>delle</strong> trasmissioni televisive e sull’operato <strong>delle</strong> imprese che svolgono le indagini. In tale senso,<br />

con la delibera n. 85/06/CSP, l’Autorità ha emanato degli indirizzi relativi alla organizzazione dei soggetti<br />

realizzatori <strong>delle</strong> indagini sugli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi di comunicazione e alle<br />

metodologie utilizzate “al fine di garantire più efficacemente i principi di correttezza, indipendenza e neutralità<br />

tecnologica”.<br />

Gli indirizzi emanati dall’Autorità concernono principalmente tre aspetti:<br />

a) La composizione dei soggetti realizzatori <strong>delle</strong> indagini sugli indici di ascolto e di diffusione dei diversi mezzi<br />

di comunicazione. L’Autorità ha stabilito che i soggetti realizzatori <strong>delle</strong> indagini sugli indici di ascolto e di<br />

diffusione dei diversi mezzi di comunicazione assicurano: (i) l’effettivo accesso alla propria compagine<br />

societaria in modo da conseguire la massima rappresentatività dei rispettivi mercati, anche in relazione alla<br />

progressiva affermazione <strong>delle</strong> nuove piattaforme digitali; (ii) l’equa ripartizione del capitale sociale, nonché la<br />

massima rappresentatività la composizione degli organi di gestione dell’impresa; (iii) l’indipendenza gestionale e<br />

metodologica dei rispettivi comitati tecnico-scientifici, attraverso il riconoscimento ad essi della più ampia<br />

autonomia deliberativa e discrezionalità tecnica.<br />

b) I criteri metodologici per la ricerca dell’ascolto televisivo e quelli per la ricerca dell’ascolto radiofonico,<br />

nonché un adeguamento dei criteri per la rilevazione degli indici di lettura della carta stampata.<br />

c) I principi di pubblicazione e trasparenza <strong>delle</strong> informazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!