03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.7 Il mercato della raccolta pubblicitaria sui periodici<br />

4.7.1 Introduzione<br />

Come già evidenziato per gli altri mercati pubblicitari (v. Capitolo 1), la stampa periodica presenta<br />

le caratteristiche di un mercato a due versanti: quello dei lettori, dal quale deriva la quota maggiore<br />

di ricavi, e quello degli inserzionisti. È opportuno precisare che la ripartizione dei proventi tra i due<br />

versanti può variare anche significativamente a seconda della tipologia <strong>delle</strong> pubblicazioni,<br />

contribuendo a rafforzare la differenziazione dei periodici per genere. In particolare, si rileva che gli<br />

introiti derivanti dai lettori rappresentano le entrate principali per le edizioni periodiche pubblicate<br />

in serie (c.d. “collezionabili”), che possono riguardare diverse tematiche (si tratta, ad esempio, di<br />

guide pratiche per la cucina o il fai da te, di corsi di lingua, di serie dedicate ai bambini o ai<br />

ragazzi,…) e la cui vendita è spesso abbinata alla commercializzazione di prodotti collaterali<br />

(video, CD-rom, DVD, modellini da assemblare,…). Viceversa, i proventi pubblicitari costituiscono<br />

la fonte prevalente di ricavo per gli editori di tutte quelle riviste (ad esempio, quelle di taglio<br />

femminile, maschile, di moda) in cui la presentazione del contenuto pubblicitario è legata<br />

sinergicamente al contenuto editoriale degli articoli.<br />

La Tabella 4.21 riporta l’andamento, negli ultimi anni, dei ricavi derivanti, rispettivamente, dalla<br />

raccolta pubblicitaria, nazionale e locale, sui periodici. Come si evince dai dati, il mercato è<br />

aumentato significativamente fino al 2008, per poi diminuire drasticamente, di oltre il 20%, in<br />

quattro anni (2008-2011). Le stime relative al 2011 danno un valore del fatturato pubblicitario totale<br />

pari a 1.317 milioni di euro, 400 milioni in meno rispetto al 2008, e circa 100 milioni in meno<br />

rispetto al 2005. È quindi evidente il carattere strutturale, non solo congiunturale, della crisi che sta<br />

attraversando il mercato dei periodici e che riguarda tanto la periodica generalista quanto quella<br />

specializzata.<br />

Tabella 4.21 - Raccolta pubblicitaria sui periodici<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 162<br />

Ricavi (Mln di €) Incidenza<br />

sul totale<br />

(2010,%)<br />

2005 2006 2007 2008 2009 2010 (*) 2011 (**)<br />

Pubblicità nazionale n.d. n.d. n.d. n.d. 1.199,11 1.243,73 1.215,83 92,0%<br />

Pubblicità locale n.d. n.d. n.d. n.d. 94,32 108,15 101,18 8,0%<br />

Fatturato Totale 1.418,52 1.473,45 1.532,26 1.722,72 1.293,43 1.351,88 1.317,01 100,0%<br />

(*)<br />

Nel 2010, vi è stata una ri-attribuzione da parte di alcuni operatori di talune fonti di ricavo pubblicitario (i settimanali allegati ai<br />

giornali) dai quotidiani ai periodici. Tale dato non è quindi pienamente confrontabile con quello degli anni precedenti.<br />

(**)<br />

Valori stimati.<br />

Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali<br />

Per quanto concerne la raccolta sulla stampa locale, a differenza di quanto accade per i quotidiani,<br />

questa componente per i periodici non assume rilievo significativo. Nel corso del 2010, infatti, la<br />

periodica locale ha conseguito ricavi pari 108 milioni di euro (l’8% del totale della raccolta<br />

pubblicitaria sul mezzo), con la conseguenza che il restante 92% circa della pubblicità sui periodici<br />

ha interessato un ambito nazionale.<br />

Deve segnalarsi, al riguardo, che la raccolta sui periodici, piuttosto che caratterizzarsi per la sua<br />

dimensione geografica (nazionale o locale), si distingue infatti in base alla specializzazione<br />

tematica. Per una approfondita disamina della specializzazione editoriale dei periodici si rimanda<br />

all’analisi contenuta nella delibera n. 555/10/CONS (v. allegato A, pp. 176-186); nel prosieguo<br />

l’attenzione sarà spostata invece sull’impatto che tale differenziazione (di natura orizzontale)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!