03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>delle</strong> overcommission, nel fornire incentivi ad accrescere i volumi amministrati, non fa altro che<br />

rafforzare l’effetto <strong>delle</strong> citate esternalità di rete.<br />

La presenza di effetti di rete si riflette sulle funzioni di costo del centro media, confermando,<br />

pertanto, la distanza fra i servizi di intermediazione pubblicitaria e i servizi di marketing per le<br />

<strong>comunicazioni</strong>, che al più presentano economie di scala e/o di gamma, nonché fra i servizi prestati<br />

dai centri media (sale market) e i servizi di intermediazione offerti dalle concessionarie<br />

(procurement market).<br />

In conclusione, alla luce <strong>delle</strong> differenze in ordine alle finalità d’uso per l’utente, al livello di<br />

specializzazione e alle competenze tecniche riscontrabili dal lato dell’offerta, nonché alle<br />

caratteristiche <strong>delle</strong> funzioni di costo, appare poter essere individuato il mercato dei servizi di<br />

intermediazione pubblicitaria come distinto dai servizi di marketing per le <strong>comunicazioni</strong>. Inoltre,<br />

mentre alcune attività di marketing - sia ex ante (definizione della strategia, pianificazione), sia ex<br />

post (gestione della campagna pubblicitaria, misurazione dell’efficacia) - appaiono di natura<br />

meramente accessoria, i servizi di marketing relazionale (ovvero il below the line) analizzati di<br />

seguito sono, al più, di natura complementare rispetto all’intermediazione pubblicitaria.<br />

Servizi di intermediazione pubblicitaria e servizi di marketing di relazione<br />

Un primo elemento di distinzione concerne le finalità d’uso e la funzione cui sono destinate le due<br />

categorie di servizi. Nel dettaglio, se i servizi di intermediazione soddisfano un bisogno specifico<br />

corrispondente all’acquisto degli spazi pubblicitari sui diversi mezzi di comunicazione, i servizi di<br />

marketing di relazione o below the line rispondono ad una diversa e più generale esigenza di<br />

comunicazione commerciale dell’impresa ai propri clienti, alle imprese, alle istituzioni e, più in<br />

generale, al mercato, attraverso varie forme fra di loro alternative (eventi, promozioni,<br />

sponsorizzazioni, marketing diretto, relazioni pubbliche, ecc.) 68 .<br />

Altro elemento distintivo concerne, la natura tecnica e le specifiche competenze necessarie per la<br />

fornitura dei servizi di intermediazione pubblicitaria. Nella realizzazione di un evento, nella<br />

creazione dell’immagine, del brand e nelle relazioni esterne, l’elemento chiave per il successo<br />

dell’attività di comunicazione è rappresentato principalmente dalla creatività e dalle capacità<br />

organizzative e di relazione. Diversamente, come descritto in precedenza, la fornitura dei servizi di<br />

intermediazione pubblicitaria presuppone competenze di natura tecnica non direttamente correlate<br />

all’aspetto gestionale della comunicazione commerciale d’impresa. In questo senso, è emerso come<br />

le attività di intermediazione sono, dal punto di vista funzionale e organizzativo, distinte dai servizi<br />

di marketing per le relazioni e tale separazione appare permanere, ed anzi potersi esacerbare, anche<br />

nel prossimo futuro.<br />

Al riguardo, si è osservato che, sebbene alcuni centri media siano in grado di offrire, accanto ai<br />

servizi di intermediazione pubblicitaria, anche alcuni servizi di marketing, nella maggior parte dei<br />

casi, esiste un certo livello di specializzazione fra coloro che si occupano della comunicazione<br />

commerciale d’impresa nelle sue diverse forme (eventi, relazioni pubbliche, direct marketing) e<br />

coloro che svolgono la negoziazione e acquisto di spazi pubblicitari. Raramente, infatti, all’interno<br />

della medesima organizzazione sono presenti le risorse e le competenze necessarie per fornire<br />

entrambe le tipologie di servizi. Soprattutto i gruppi internazionali si caratterizzano per l’esistenza<br />

di entità giuridiche distinte fra i soggetti che svolgono marketing per le relazioni (eventi, marketing<br />

diretto, ecc.) e le società che offrono servizi di acquisto di spazi pubblicitari sui differenti mezzi<br />

(Cfr. § 2.3.2).<br />

68 Cfr. COMP/M.3209 - WPP/Cordiant, cit.; COMP/M.2000 - WPP Group/Young & Rubicam, cit., COMP/M.3579 -<br />

WPP/Grey, cit.; COMP/M.2415 - Interpublic/True North, cit.; Agcm, I734 - Guida remunerazione e tariffe 2009-2010<br />

per operatori pubblicitari, cit., par. 11.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!