03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tipologia di pubblicità utilizzata; le quantità erogate sono svincolate da quanto viene<br />

realmente pagato dall’inserzionista.<br />

Esistono poi altre forme di comunicazione digitale, distinte dalla pubblicità on line, come il mobile<br />

marketing (attraverso gli sms, mms, ecc. misurati in quantità di invii e valore), i mobile site, le<br />

newsletters, le email che sono riconducibili al below the line, e quindi saranno comprese nella<br />

trattazione del relativo capitolo (cfr. Capitolo 6, § 6.2).<br />

Selezione del messaggio pubblicitario e dell’utente cui è indirizzato<br />

Il web consente, oltre alla segmentazione tradizionale dei soggetti cui indirizzare il messaggio sulla<br />

base <strong>delle</strong> caratteristiche socio-demografiche (cd. target), un’individuazione più fine dei soggetti<br />

cui indirizzare la comunicazione pubblicitaria, basata su interessi e aree di coinvolgimento.<br />

In primo luogo, sono possibili forme di selezione attraverso “parole-chiave” (keyword). In<br />

particolare, si individua il contextual targeting, che propone i messaggi pubblicitari in base al<br />

contenuto della pagina (si tratta spesso di inserzioni testuali, ma si stanno affermando anche quelle<br />

grafiche). Si differenzia dal non-contextual targeting (generalmente associato ad inserzioni<br />

grafiche) basato invece sulle informazioni relative all’utente, tra cui rientra in particolare il<br />

behavioural targeting, basato sul comportamento dell’utente, ad esempio, in base ai siti<br />

precedentemente visitati, tracciati attraverso i cookies o attraverso strumenti di “deep packet<br />

inspection” 349 . Ovviamente tali forme pubblicitarie, ancorché assai efficaci da un punto di vista<br />

della comunicazione commerciale, presentano soverchie problematiche dal punto di vista della<br />

riservatezza dei dati personali e della tutela del consumatore 350 .<br />

La selezione dei consumatori può inoltre essere effettuata sulla base di un’area geografica<br />

(selezione geo-referenziale). Tale forma pubblicitaria, soprattutto se associata a dispositivi mobili,<br />

risulta assai interessante specie per gli investitori locali.<br />

Infine, il messaggio visualizzato può essere la conseguenza di una ricerca attiva attraverso un<br />

motore di ricerca, in risposta ad una precisa interrogazione, sempre collegato attraverso parole<br />

chiave (search).<br />

Modalità di fissazione del prezzo <strong>delle</strong> inserzioni<br />

La pubblicità sul web si distingue anche a seconda della modalità attraverso la quale l’inserzione<br />

viene commercializzata. La tipologia più semplice di remunerazione su internet è quella a somma<br />

fissa. Tale valore può essere il costo di un progetto speciale o specifici servizi (la realizzazione di<br />

un minisito, un campagna - evento, etc.) oppure un canone fisso, mensile o annuale, come nel caso<br />

della pubblicità rubricata o classificata (ad esempio per directory quali le Pagine Gialle).<br />

La tecnologia, d’altronde, grazie alla capacità di monitorare il comportamento dell’utente, consente<br />

forme di remunerazione più raffinate.<br />

Si distinguono quindi, come già evidenziato nel Capitolo 1 (v. Box 1.2), un modello di<br />

remunerazione basato sul numero di visualizzazioni dell’inserzione, quindi sulla mera esposizione<br />

dell’utente ad un determinato messaggio (CPM, in cui l’inserzionista paga per ogni mille<br />

impressioni), oppure in base all’interazione dell’utente. A quest’ultimo riguardo, si distingue in<br />

349 Sono tecniche che raccolgono informazioni a livello di Internet Service Provider, ma non sono al momento utilizzate<br />

a fini di comunicazione pubblicitaria (a parte un esperimento in UK). Si differenziano, quindi, dal tracciamento<br />

attraverso i cookies, ossia file registrati sul computer dell’utente nell’ambito della navigazione, che possono essere<br />

controllati (ed eliminati) dall’utente.<br />

350 In tal senso, si veda la recenti analisi di OFT, Online Targeting of Advertising and Pricing, maggio 2010. Per<br />

l’analisi di un caso specifico si rimanda a FTC, Complaint, Request for Investigation, Injunction, and Other Relief:<br />

Google, Yahoo, PubMatic, TARGUSinfo, MediaMath, eXelate, Rubicon Project, AppNexus, Rocket Fuel, and Others<br />

Named Below, aprile 2010.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!