03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 4.19 – Totale raccolta pubblicitaria sui quotidiani<br />

Ricavi<br />

(Mln di €)<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 160<br />

2009 2010 2011 (*)<br />

Incidenza sul<br />

totale (%)<br />

Ricavi<br />

(Mln di €)<br />

Incidenza sul<br />

totale (%)<br />

Ricavi<br />

(Mln di €)<br />

Incidenza sul<br />

totale (%)<br />

Gruppo Editoriale L'Espresso 301,91 20,1% 294,99 20,9% 300,41 22,2%<br />

RCS Mediagroup 251,64 16,8% 227,06 16,1% 212,08 15,7%<br />

Caltagirone 158,50 10,6% 152,03 10,8% 135,46 10,0%<br />

Confindustria / Il sole 24 ore 110,70 7,4% 103,73 7,4% 95,70 7,1%<br />

Itedi / Editrice la stampa 105,14 7,0% 100,55 7,1% 96,94 7,2%<br />

Monrif 99,66 6,6% 99,48 7,1% 94,56 7,0%<br />

Amodei (<strong>Corriere</strong> Sport, Tuttosport,…) 32,30 2,2% 35,45 2,5% 29,99 2,2%<br />

Gruppo Athesis 29,18 1,9% 29,29 2,1% 28,82 2,1%<br />

Giornale di Sicilia Editoriale Poligrafica 18,29 1,2% 17,66 1,3% 15,92 1,2%<br />

Altri operatori 393,36 26,2% 350,55 24,8% 343,19 25,4%<br />

Totale pubblicità 1.500,67 100% 1.410,80 100% 1.353,06 100%<br />

Indice di concentrazione HHI 981 1.004 1.025<br />

(*) Valori stimati.<br />

Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali<br />

Anche con riferimento al solo comparto della raccolta pubblicitaria nazionale (Tabella 4.20), si<br />

assiste nel 2010 ad una contrazione dei ricavi del 8%, che si attestano su 718 milioni di euro circa.<br />

Tale andamento discendente degli introiti pubblicitari su base nazionale è confermato anche dalle<br />

stime relative all’anno 2011. Come si evince dalla distribuzione <strong>delle</strong> quote e tenendo conto<br />

dell’indice di concentrazione, che si attesta a 1.385 punti, il mercato può definirsi non<br />

concentrato 276 . In particolare, oltre il 60% <strong>delle</strong> risorse è detenuto da quattro gruppi editoriali: il<br />

gruppo RCS Mediagroup, che raccoglie oltre il 23% <strong>delle</strong> risorse nazionali, il Gruppo Editoriale<br />

L’Espresso con il 19,4%, Il Sole 24 Ore con il 14,4% e Caltagirone con il 12,6%.<br />

A fronte di tale assetto concorrenziale, il mercato presenta, da un lato, limitate barriere all’ingresso<br />

(come dimostra anche il recente ingresso e l’affermazione, almeno in termini di testate vendute, del<br />

giornale “Il Fatto Quotidiano”). Dall’altro lato, emerge una certa stabilità <strong>delle</strong> posizioni di mercato,<br />

cristallizzazione connessa alla struttura verticalmente integrata dei principali gruppi editoriali, che<br />

consente loro di fare leva sulla posizione detenuta in altri mercati ovvero di sfruttare il proprio<br />

portafogli di prodotti pubblicitari. A ciò si aggiunga una scarsa trasparenza <strong>delle</strong> condizioni<br />

dell’offerta, che si definiscono a seguito di negoziazioni individuali, con scostamenti anche rilevanti<br />

rispetto ai listini ufficiali, talvolta del tutto assenti, consentendo una piena discriminazione di prezzo<br />

<strong>delle</strong> concessionarie nei confronti dei diversi inserzionisti.<br />

276 Seguendo le Merger Guidelines della Commissione europea e del Dipartimento di Giustizia/Federal Trade<br />

Commission statunitensi, un mercato con HHI compreso tra 1.500 e 2.500 è considerato moderatamente concentrato. Al<br />

di sotto della soglia di 1.500 punti, invece, un mercato è non concentrato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!