03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.3.3 L’analisi dell’assetto concorrenziale<br />

In linea con quanto operato dalle Autorità nazionali e internazionali di concorrenza 89 , nonché dalle<br />

indagini di mercato svolte dai maggiori centri di ricerca 90 , l’analisi concorrenziale del mercato<br />

dell’intermediazione pubblicitaria deve essere svolta partendo dai volumi amministrati dai centri<br />

media, ossia dall’ammontare degli investimenti pubblicitari degli inserzionisti che vengono gestiti da<br />

tali operatori. Ciò in quanto, come rappresentato nei paragrafi precedenti (v. in particolare § 2.2.1),<br />

contrariamente ad altri mercati il fatturato non rappresenta in questo ambito un indicatore della forza<br />

di mercato di un centro media. Infatti, gli investimenti gestiti dalle agenzie possono, o meno, essere<br />

fatturati dalle medesime, a seconda dello specifico accordo contrattuale previsto con un cliente<br />

inserzionista (cfr. § 2.2.1 mandato con o senza rappresentanza). Il fatturato tende quindi a sottorappresentare<br />

il peso <strong>delle</strong> agenzie ed a distorcere l’analisi concorrenziale in base alle varie<br />

pattuizioni contrattuali. Per questo motivo, in letteratura viene, come detto, considerato<br />

l’amministrato (cd. billing) come indicatore del potere di mercato dei centri media.<br />

In Italia, nel 2009, i centri media hanno amministrato oltre 5 miliardi di euro di investimenti<br />

pubblicitari sui vari mezzi (5,1 miliardi di euro), con un decremento di circa il 12,2% rispetto<br />

all’anno precedente, per lo più dovuto al forte calo <strong>delle</strong> spese pubblicitarie nell’anno preso in esame.<br />

Nel 2010 il volume di investimenti pubblicitari gestiti dai centri media è cresciuto (12,7%)<br />

attestandosi, pertanto, a livelli equivalenti a quelli registrati nel 2008 (circa 5,7 miliardi di euro).<br />

Tale valore si distribuisce in modo assai diseguale tra i vari attori. Come si evince dalla Tabella 2.2, il<br />

mercato nazionale dell’intermediazione pubblicitaria è dominato dalla presenza di un operatore, il<br />

gruppo WPP, che, da solo, controlla oltre il 40%. Il secondo operatore, Aegis, si colloca con una<br />

quota di mercato inferiore al 20% così come Publicis ed Omnicon, sicché la differenza tra il primo ed<br />

il secondo operatore è superiore ai 20 punti percentuali. Vi sono poi una serie di operatori nazionali<br />

(Armando Testa in particolare) ed internazionali (Interpublic ed Havas), con quote decisamente<br />

inferiori.<br />

Tabella 2.2 - Quote del mercato nazionale dell’intermediazione pubblicitaria<br />

Centri media<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 60<br />

Amministrato su tutti i mezzi (%)<br />

2009 2010<br />

WPP [40-60]% [40-60]%<br />

Aegis [0-20]% [0-20]%<br />

Publicis [0-20]% [0-20]%<br />

Omnicom [0-20]% [0-20]%<br />

Armando Testa [0-20]% [0-20]%<br />

Interpublic [0-20]% [0-20]%<br />

Havas Media [0-20]% [0-20]%<br />

Altri operatori [0-20]% [0-20]%<br />

Indice di concentrazione HHI 2.658 2.585<br />

Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali<br />

89<br />

Cfr. Agcm, IC 23, Indagine <strong>conoscitiva</strong> sul settore televisivo: la raccolta pubblicitaria, cit.; per i precedenti comunitari<br />

si rimanda ai casi citati al § 2.3.1.<br />

90<br />

In tal senso, si rimanda all’<strong>indagine</strong> mondiale annualmente svolta della società Recma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!