03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

marginale a seguito dello sviluppo della pubblicità su internet, essendo riuscita, come la televisione,<br />

ad arginare in modo piuttosto efficace le potenzialità concorrenziali dell’advertising on line 222 .<br />

In particolare, se si procede ad un’analisi dinamica del valore del mercato negli ultimi cinque anni<br />

precedenti al 2010, si osserva che, i ricavi da pubblicità dal 2005 al 2008 hanno sempre registrato<br />

un andamento positivo, mentre nel 2009 si è assistito ad una lieve contrazione. Infatti, i ricavi<br />

derivanti dalla raccolta sono cresciuti dal 2005 al 2008 di quasi il 35%, mentre tra il 2008 e il 2009,<br />

gli stessi si sono ridotti del 3,4%, passando da 578 a 559 milioni di euro circa.<br />

La Tabella 4.13 mostra anche l’ammontare dei ricavi derivanti, rispettivamente, dalla raccolta<br />

pubblicitaria nazionale e locale per gli anni 2009 e 2010. In particolare, si rileva che, con<br />

riferimento alla raccolta pubblicitaria nazionale, il fatturato è aumentato di oltre il 12%, passando da<br />

372 a 419 milioni di euro, mentre i ricavi derivanti dalla raccolta pubblicitaria locale sono diminuiti<br />

del 3,4%. Tale differente andamento ha determinato un arretramento della componente locale della<br />

pubblicità radiofonica che nel 2010 pesa circa il 30% (a fronte del 33% dell’anno precedente).<br />

Tabella 4.13 - Raccolta pubblicitaria sul mezzo radiofonico<br />

Ricavi (Mln €) Incidenza<br />

sul totale<br />

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 (2010, %)<br />

(*)<br />

Pubblicità nazionale n.d. n.d. n.d. n.d. 372,46 419,01 398,13 70,0%<br />

Pubblicità locale n.d. n.d. n.d. n.d. 186,20 179,90 161,42 30,0%<br />

Fatturato Totale 429,84 483,36 515,40 578,49 558,66 598,92 559,55 100,0%<br />

(*) Valori stimati.<br />

Fonte: elaborazioni Agcom su dati aziendali<br />

Pur riconoscendo l’esistenza di una discreta componente locale, si noti come questa, sebbene di<br />

gran lunga maggiore rispetto a quella rilevata con riferimento al mezzo televisivo, assuma rilievo<br />

minore se la si paragona ai valori della raccolta pubblicitaria locale raggiunti nell’ambito<br />

dell’editoria quotidiana (v. infra). Ciò consente di osservare come, a livello locale, il quotidiano (e<br />

gli annuari) rappresenti il mezzo predominante e come raramente le emittenti locali raggiungano un<br />

livello di ascolto che consente loro di fronteggiare la leadership dei quotidiani 223 .<br />

Tornando ad un’analisi generale della raccolta radiofonica, si osserva, nel 2011, una decisa<br />

contrazione dei ricavi pubblicitari (di oltre il 6%). Tale andamento appare in controtendenza rispetto<br />

a quanto fatto registrare dal mezzo negli ultimi anni, e sembra quindi determinato, almeno in parte,<br />

da uno shock esogeno quale quello dovuto alla citata cessazione (appunto a fine 2010) della<br />

rilevazione degli ascolti radiofonici da parte di Audiradio.<br />

4.5.1 La domanda di pubblicità sul mezzo radiofonico<br />

Dal punto di vista dell’inserzionista, il mezzo radiofonico presenta <strong>delle</strong> peculiarità, rispetto agli<br />

altri mezzi, sia in termini di costi, di regola assai più contenuti (cfr. Tabella 4.6 relativa agli<br />

andamenti dei CPM medi sui vari mezzi), sia di target raggiungibile. Rispetto alla televisione,<br />

infatti, che rappresenta la piattaforma privilegiata per veicolare i messaggi pubblicitari, in quanto<br />

consente di raggiungere un pubblico ampio ed avere un riscontro immediato della campagna<br />

pubblicitaria, la radio è considerata invece un mezzo di nicchia, sul quale l’attività programmata,<br />

222 Cfr. verbale di audizione della società A. Manzoni & C. S.p.A., cit.<br />

223 In tal senso, “La Società ritiene che, oltre a Publikompass, i principali operatori nazionali attivi nella raccolta<br />

pubblicitaria locale siano Manzoni, Piemme e Seat Pagine Gialle”; cfr. verbale di Publikompass, cit.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!