03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’analisi del versante pubblicitario non può che avere come punto di partenza l’approfondimento del<br />

prodotto pubblicitario on line.<br />

5.3.1 L’analisi del prodotto<br />

Da un lato le complessità, e, di contro, le potenzialità 348 di internet possono essere ricondotte ad una<br />

caratteristica fondamentale: la flessibilità. Da qualunque punto di osservazione, emerge in maniera<br />

evidente la capacità di esprimersi e di adattarsi in misura estrema, non paragonabile ad alcun altro<br />

mezzo.<br />

Una diretta conseguenza di questa caratteristica è che si possono distinguere le diverse forme di<br />

pubblicità on line secondo numerosi criteri, tra cui il formato (da un collegamento testuale a un<br />

video), la modalità di selezione degli annunci pubblicitari e di scelta degli utenti cui destinare il<br />

messaggio pubblicitario (da una segmentazione tradizionale su base socio - demografica ad annunci<br />

basati sulla ricerca o sul comportamento dell’utente), le modalità di calcolo del corrispettivo per<br />

l’utilizzo degli spazi pubblicitari (ossia il modello di prezzo, che può essere per “impressione”, “per<br />

click” o “per action”) e il tipo di apparecchio su cui appaiono gli annunci (fisso, mobile). Le diverse<br />

tipologie di pubblicità on line sono in continuo divenire per cui la successiva enumerazione non può<br />

considerarsi esaustiva.<br />

Formato<br />

Seguendo la classificazione internazionale di IAB, la pubblicità on line si distingue innanzitutto a<br />

seconda del formato:<br />

- display è il tradizionale formato della pubblicità on line che contiene testo, loghi, immagini<br />

(statiche o dinamiche), ed è a sua volta distinto in:<br />

“In Pagina” che include i banner (la forma più simile alla pubblicità editoriale<br />

tradizionale), i pushbar, ed i bottoni.<br />

“Fuori Pagina” che include pop-up, pop-down, e overlay (animazione che appare sopra<br />

la pagina).<br />

- video adv è un contenuto pubblicitario audio-video che viene erogato in streaming o<br />

attraverso download. Si tratta normalmente di annunci cosiddetti contestuali, cioè annunci<br />

selezionati e distribuiti da algoritmi automatici, tenuto conto del contenuto della pagina web<br />

in esame (ad esempio, attrezzatura sportiva su un sito che tratta sport). Tale forma<br />

pubblicitaria si distingue dagli annunci selezionati in base al comportamento del singolo<br />

utente su internet, rilevato ad esempio, con riferimento ai siti web visitati o alle ricerche<br />

effettuate (cd. behavioural adverting).<br />

- search. Identifica gli annunci pubblicitari che compaiono sulla pagina che elenca i risultati<br />

di una ricerca svolta mediante un motore di ricerca e la cui selezione è legata alle “parolechiave”<br />

(keywords) inserite dall’utente per effettuare la ricerca.<br />

- classified/directory. Comprende le tipologie di pubblicità che nell’off line vengono<br />

identificate come rubricata, classificata e di servizio, le più facilmente associabili alla<br />

pubblicità locale di tipo classico ed a quella degli elenchi categorici e telefonici.<br />

- Altre tipologie includono, tra le altre, sponsorship, iniziative speciali e rich media. In questo<br />

tipo di <strong>comunicazioni</strong> è rilevante il tipo di accordo definito con il cliente a prescindere dalla<br />

cookies che consentono il monitoraggio del percorso di navigazione dell’utente finalizzato alla definizione del relativo<br />

profilo e al corrispondente “invio” di campagne pubblicitarie specifiche”.<br />

348 Percezione condivisa anche dagli operatori tradizionali secondo cui “probabilmente nel corso del 2011 internet potrà<br />

acquisire un’importanza paragonabile a quella della stampa, soprattutto in considerazione <strong>delle</strong> diverse forme di<br />

pubblicità permesse da tale mezzo dal punto di vista tecnologico e grafico” (verbale di audizione di Cairo del 24<br />

novembre 2010).<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!