03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

inerente la comprensione del processo di pianificazione e di realizzazione dell’attività di<br />

comunicazione da parte dell’impresa.<br />

L’intervista è stata condotta mediante l’utilizzo di tre metodologie proposte in modo<br />

alternativo alle aziende: i) un questionario telefonico effettuato da un operatore (metodologia<br />

denominata CATI – Computer Assisted Telephone Interviewing); ii) un questionario in<br />

formato elettronico autocompilato (metodologia denominata CAWI- Computer Assisted Web<br />

Interviewing); iii) un questionario cartaceo auto compilato da inviare via email o fax.<br />

Nel complesso sono state realizzate un numero di interviste pari a 1.518.<br />

Relativamente al periodo di rilevazione, le interviste sono state condotte tra il 1° febbraio e il<br />

12 marzo 2012. Nelle prime settimane di giugno 2012 sono state, quindi, intervistate altre<br />

imprese al fine di migliorare l’attendibilità del dato rilevato. Infine, nella prima metà del mese<br />

di settembre 2012 è stato eseguito un approfondimento dell’<strong>indagine</strong> volto a contattare alcuni<br />

casi dubbi e, quindi, integrare la rilevazione.<br />

In seguito alla rilevazione sono stati realizzati controlli sulla correttezza dei dati rilevati<br />

confrontando la spesa in comunicazione con il fatturato dichiarato dalle imprese intervistate.<br />

Partendo dai dati provenienti dall’<strong>indagine</strong> campionaria è stato poi compiuto un processo di<br />

espansione all’universo che, anche mediante il rigoroso utilizzo di una molteplicità di fonti di<br />

mercato, ha permesso di ottenere informazioni più complete e di integrare i dati rilevati con<br />

valori correlati e pertinenti alla dimensione e alle caratteristiche del mercato.<br />

La struttura dell’<strong>indagine</strong> <strong>conoscitiva</strong><br />

L’<strong>indagine</strong> <strong>conoscitiva</strong> si articola nel modo seguente:<br />

Il Capitolo 1 fornisce l’inquadramento teorico e delinea il quadro d’insieme dell’<strong>indagine</strong>,<br />

suddividendo il settore della comunicazione pubblicitaria in base alle tre componenti<br />

fondamentali (domanda, offerta e attività di intermediazione), nonché nei due comparti, above<br />

e below the line.<br />

Il Capitolo 2 offre uno studio del funzionamento del mercato dell’intermediazione<br />

pubblicitaria descrivendo il ruolo svolto dai centri media nel sistema pubblicitario, le<br />

caratteristiche dei rapporti giuridici ed economici intercorrenti fra centri media, inserzionisti e<br />

concessionarie di pubblicità, con un approfondimento sui servizi di media auditing. Il<br />

Capitolo offre, quindi, l’analisi concorrenziale del mercato e dei fallimenti di mercato ivi<br />

presenti.<br />

Il Capitolo 3 presenta una panoramica di tutto il settore della comunicazione pubblicitaria<br />

nazionale, con un’analisi della segmentazione tra attività above e below the line. Una volta<br />

accertata la distinzione di tali due ambiti, viene analizzata la pubblicità su tutti i mezzi di<br />

comunicazione nel loro complesso, rimandando al Capitolo 6 l’approfondimento sul<br />

marketing di relazione.<br />

Nel Capitolo 4, lo studio approfondisce le relazioni di sostituibilità tra i vari mezzi di<br />

comunicazione, analizzando successivamente l’assetto concorrenziale e gli eventuali<br />

fallimenti dei singoli ambiti di mercato. In tal senso, vengono esaminati disgiuntamente i<br />

mercati pubblicitari della raccolta pubblicitaria televisiva, radiofonica, sui quotidiani, sui<br />

periodici, sugli annuari, presso le sale cinematografiche, nonché quella esterna (ossia sulla<br />

cartellonistica).<br />

Il Capitolo 5 esamina il mercato della pubblicità su internet, che rappresenta al momento ed<br />

in prospettiva l’ambito sicuramente più dinamico. Vengono analizzate le principali<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!