03.06.2013 Views

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

indagine conoscitiva - Corriere delle comunicazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a) Promozioni<br />

Nella tradizionale definizione di promozione rientra “Qualunque operazione di marketing e<br />

comunicazione tesa a migliorare i risultati di vendita di un prodotto o servizio, attraverso l’offerta<br />

di un vantaggio concreto e quantificabile, ed i cui effetti siano misurabili” 396 . In particolare,<br />

attraverso un’operazione promozionale, si tende al raggiungimento di diversi obiettivi, quali<br />

stimolare la conoscenza di una marca e la prova di un prodotto, attraverso azioni a sostegno del<br />

lancio o rilancio degli stessi, l’incremento dei volumi di vendita e la fidelizzazione a un determinato<br />

prodotto, sviluppando la fedeltà presso vari pubblici, dalla rete distributiva al consumatore finale.<br />

Le promozioni possono essere anche dirette al c.d. traffic building, vale a dire la creazione di<br />

traffico verso i punti vendita, alla formazione, motivazione e premiazione della forza vendita ossia<br />

al coinvolgimento e gratificazione dei canali distributivi.<br />

Tradizionalmente, gli obiettivi descritti sono perseguiti attraverso diverse modalità, che vanno dai<br />

buoni sconto, offerte speciali, confezioni risparmio, ai concorsi a sorte (ad es. strappa&vinci,<br />

telefona&vinci, giochi interattivi, ecc.), raccolte punti e programmi fedeltà, premi immediati a<br />

fronte di un acquisto, distribuzione di campioni (sampling), ovvero iniziative di in-store promotion,<br />

vale a dire allestimenti speciali all’interno dei punti vendita, quali impiego di promoter,<br />

dimostrazioni di prodotto, vendita suggerita, animazioni, giochi, ecc.. Particolare importanza ai fini<br />

<strong>delle</strong> promozioni rivestono anche le iniziative di merchandising, che comprendono diverse attività<br />

di presidio della rete distributiva attraverso reti di promoter e merchandiser, collocazione di<br />

materiale, allestimento di promozioni e vetrine, volantinaggio, monitoraggio marche e prezzi e, più<br />

in generale, tutte le attività dirette a rendere più visibile e richiesto un prodotto nei punti vendita.<br />

Le promozioni descritte, oltre che ad essere dirette al pubblico dei consumatori, possono interessare<br />

anche le aziende all’ingrosso, attraverso le c.d. attività di “trade promotion”, nelle quali rientrano le<br />

iniziative di marketing e co-marketing e l’offerta di contributi per pubblicità ed esposizione dei<br />

prodotti, campagne comuni, sconti, o anche la forza vendita diretta o indiretta o i dipendenti<br />

dell’ingrosso, allo scopo di ottenere performance di vendita superiori, attraverso gare di vendita,<br />

cataloghi a premio o viaggi.<br />

b) Direct Marketing<br />

Il direct marketing può essere descritto come una tecnica di marketing che utilizza uno o più canali<br />

per ottenere una risposta diretta dal target cui si indirizza.<br />

Le attività di direct marketing mirano, in genere, ad acquisire nominativi di potenziali clienti,<br />

creando un database di riferimento, a stimolare vendite dirette a distanza e ad acquisire ordini di<br />

acquisto, come ad esempio le vendite a catalogo, ovvero a fidelizzare i consumatori, attraverso<br />

programmi destinati ad uno specifico target. Tale tecnica può consistere anche nell’invito a visitare<br />

un punto vendita, o in <strong>comunicazioni</strong> di direct response a persone/imprese per sollecitare la raccolta<br />

di fondi per scopi sociali, umanitari e/o di ricerca.<br />

Gli strumenti più usati a tale scopo vanno dall’invio di lettere, e-mail, brochure, cataloghi a mezzo<br />

posta, alla creazione di un numero verde per proposte/offerte di servizi e/o prodotti, o ancora<br />

all’utilizzo di internet o di SMS.<br />

c) Web Marketing o Digital marketing<br />

Il web (o digital) marketing consiste nella promozione di brand e prodotti attraverso i diversi canali<br />

digitali connessi a internet, quali pc, smartphone, tablet e in tempi più recenti televisori, pannelli<br />

outdoor digitali, ecc.. In particolare, il digital marketing è un insieme di strumenti e di tecniche per<br />

396<br />

Cfr. AssoComunicazione, Marketing di relazione ossia below the line: classificazione <strong>delle</strong> principali tecniche, cit.,<br />

pp. 2.<br />

Allegato A alla Delibera n. 551/12/CONS 218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!