21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e c). Per cui, riferendo la misura sempre a N 0, l'età viene sottostimata (curva b) o sovrastimata (curva c).<br />

Quantitativamente, se N 0' supera N 0 del 10%, l'età vera è maggiore <strong>di</strong> quella stimata 787 anni. Se N 0' è<br />

inferiore <strong>di</strong> N 0 del 10%, l'età vera è minore <strong>di</strong> quella stimata 870 anni. Nel caso in cui le variazioni <strong>di</strong> N 0<br />

si riducano del 1 %, le <strong>di</strong>fferenze sistematiche nell'età si aggirano intorno agli 80 anni. Da queste<br />

considerazioni si evince l'importanza della concentrazione iniziale del 14 C e in ogni caso, della conoscenza<br />

del suo valore.<br />

Per uno stu<strong>di</strong>o fenomenologico del contenuto <strong>di</strong> 14 C, il sistema terra, costituto da atmosfera, biosfera e<br />

idrosfera, può essere considerato un serbatoio con apporto dovuto alla produzione nell'alta atmosfera e<br />

per<strong>di</strong>ta dovuta al deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo.<br />

La situazione del serbatoio <strong>di</strong>pende pertanto in modo quantitativo della relazioni tra produzione e<br />

deca<strong>di</strong>mento. Un semplice modello matematico che non tiene conto degli scambi interni, consente <strong>di</strong><br />

descrivere istante per istante la situazione del sistema. I parametri impiegati sono la velocità <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> 14 C, v, e la vita me<strong>di</strong>a τ. Si consideri il caso <strong>di</strong> v = costante K (valore stimato è circa 2 atomi<br />

cm -2 s -1 ).<br />

Se il sistema in un arbitrario istante, assunto come origine dei tempi, fosse stato privo <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> 14 C,<br />

secondo il modello in<strong>di</strong>cato il numero totale <strong>di</strong> atomi <strong>di</strong> 14 C crescerebbe con la legge esponenziale fino ad<br />

un valore asintotico N ∞= Kτ, dove K è il numero <strong>di</strong> atomi prodotti per unità <strong>di</strong> tempo. La legge <strong>di</strong> crescita<br />

temporale è N t = Kτ(1-e -t/τ ).<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!