21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La facilità <strong>di</strong> determinazione dei vari elementi ne ha in seguito esteso l'uso all'analisi delle leghe<br />

metalliche.<br />

Di recentemente il principio della spettrometria <strong>di</strong> massa è stato utilizzato, con le opportune mo<strong>di</strong>fiche<br />

delle apparecchiature, per l'analisi <strong>di</strong> molecole organiche. In questo caso il campione deve essere<br />

previamente preparato e separato nei vari componenti per mezzo <strong>di</strong> tecniche strumentali quali la<br />

gascromatografia, la pirolisi ecc.<br />

Per le opere d'arte la spettrometria <strong>di</strong> massa può risultare una tecnica <strong>di</strong> notevole e vasto interesse.<br />

È possibile inoltre affrontare anche problemi <strong>di</strong> datazione attraverso la determinazione isotopica <strong>di</strong><br />

elementi contenuti in leghe metalliche e in pigmenti per i quali il rapporto fra i vari isotopi viene correlato<br />

con il periodo e la località <strong>di</strong> produzione dei materiali in esame. Il rapporto isotopico <strong>di</strong> un elemento può<br />

variare infatti in funzione del tempo e anche della collocazione geografica.<br />

Per l'analisi dei materiali organici impiegati in campo artistico (leganti, adesivi ecc.)..<br />

Si possono effettuare innanzitutto analisi quali e quantitative <strong>di</strong> leghe metalliche con grande precisione<br />

e sensibilità.<br />

Dato pero l'alto costo dell'apparecchiatura e la complessità delle miscele naturali da analizzare,<br />

l'impiego della spettrometria <strong>di</strong> massa risulta assai limitato nel campo dell'arte.<br />

SPETTROMETRIA DI MASSA<br />

Tipo <strong>di</strong> indagine effettuabile Analisi qualitative e quantitative <strong>di</strong> metalli e leghe<br />

metalliche.<br />

Datazione <strong>di</strong> metalli e pigmenti con<strong>di</strong>zionata però dalla<br />

acquisizione <strong>di</strong> una banca <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> riferimento.<br />

Analisi qualitative <strong>di</strong> sostanze organiche.<br />

Sensibilità Entrambe assai elevate.<br />

Oggetto dell'indagine Campione rappresentativo prelevato dall'opera, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni ridotte e opportunamente elaborato.<br />

Principio <strong>di</strong> base Correlazione tra lo spettro costituito da parti-celle<br />

ionizzate con rapporto massa/carica caratteristica, e la<br />

natura della sostanza in esame.<br />

292

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!