21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di grande importanza nelle analisi metallografiche risultano ad esempio le linee <strong>di</strong> separazione<br />

intergranulari, i cosiddetti bor<strong>di</strong> dei grani.<br />

I grani crescono contemporaneamente rispettando la particolare geometria microcristallina del metallo,<br />

estendendo la loro crescita anche agli spazi <strong>di</strong>sponibili tra grano e grano, per cui i contorni risultano non<br />

lineari o regolari.<br />

Anche trattamenti termomeccanici possono influenzare la configurazione dei grani. Così, ad esempio, la<br />

forgiatura che è un processo termico seguito da un processo meccanico, può provocare nei grani la<br />

formazione <strong>di</strong> cristalli geminati molto ben riconoscibili all'esame microscopico in quanto caratterizzati da<br />

linee <strong>di</strong> separazione parallele.<br />

Un altro elemento deducibile dall'analisi è che può dare informazioni sul tipo <strong>di</strong> trattamento subito dal<br />

metallo e la <strong>di</strong>mensione dei grani e la loro densità riferita all'unita <strong>di</strong> volume.<br />

In definitiva una serie <strong>di</strong> elementi morfologici della struttura può essere ricondotta dall'analista esperto<br />

all'insieme dei trattamenti subiti dall'oggetto.<br />

L'altro aspetto che più da vicino interessa la conservazione consiste nell'osservazione microscopica e<br />

nell'analisi chimica e strutturale delle fasi <strong>di</strong> alterazione presenti in vicinanza e alI'interfaccia tra il<br />

metallo e l'ambiente.<br />

In particolare tale analisi, condotta sugli stessi campioni in sezione su cui viene effettuata l'analisi<br />

metallografica, consente <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are e valutare gli effetti e la <strong>di</strong>slocazione della corrosione sulla<br />

superficie del metallo; se cioè è avvenuta una alterezione uniforme senza interessare le parti più interne,<br />

oppure se la corrosione ha coinvolto anche aree intergranulari oppure infine se sono presenti le più<br />

pericolose corrosioni cicliche che agiscono sulla superficie metallica non uniformemente, determinando il<br />

cosiddetto pitting, sorta <strong>di</strong> corrosione in forma <strong>di</strong> alveoli.<br />

Proce<strong>di</strong>mento<br />

Per eseguire analisi metallografiche è necessario preparare una sezione del frammento del metallo che si<br />

vuole stu<strong>di</strong>are. Tale sezione deve essere ottenuta in con<strong>di</strong>zioni tali da non alterare minimamente la<br />

struttura attuale del metallo. Questo significa che a partire dal campionamento e per tutte le operazioni,<br />

bisogna rispettare in maniera rigorosa delle procedure le quali non comportino azioni meccaniche capaci<br />

<strong>di</strong> deformare la struttura; in caso contrario l'analisi strutturale perderebbe completamente <strong>di</strong> significato.<br />

É ovviamente in<strong>di</strong>spensabile non introdurre elementi geometrici estranei quali quelli derivati da<br />

graffiature; un risultato <strong>di</strong> tale genere richiede pertanto grande e specifica competenza tecnica.<br />

Per materiali lavorati si possono preparare sezioni parallele o perpen<strong>di</strong>colari alla <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

lavorazione.<br />

303

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!