21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In questo contesto si ricorda l'Arpa Barberini del Museo degli Strumenti Musicali <strong>di</strong> Roma, che<br />

un'indagine dendrocronologica colloca poco dopo il 1805, la Viola Bimbi del 1772 e i due violini Gabbrielli<br />

della Collezione Me<strong>di</strong>cea del Museo L. Cherubini <strong>di</strong> Firenze, che portano serie del secolo XVIII, il «Il<br />

Cremonese» <strong>di</strong> Stra<strong>di</strong>vari (1715) e la tiorba <strong>di</strong> Matteo Sellas (1638), eccetera. Una mo<strong>di</strong>fica apportata nel<br />

XVIII secolo a un clavicembalo del Museo Fiorentino è stata messa in evidenza dalla serie <strong>di</strong> una tavola in<br />

abete bianco del controfondo, formato da cinque tavole <strong>di</strong> una appunto <strong>di</strong> epoca <strong>di</strong>versa rispetto alle altre<br />

e ancora si possono ricordare in questo ambito gli stu<strong>di</strong> sulle cantorie del XVIII secolo a Roma (San<br />

Eusebio ai Monti) su cori delle valli alpine (stallo XV secolo in Fiera <strong>di</strong> Primiero).<br />

Archeologia<br />

Proprio da parte degli Archeologi sono venuto in questi ultimi anni le maggiori sollecitazioni per lo<br />

sviluppo e la <strong>di</strong>ffusione della Dendrocronologia.<br />

Stu<strong>di</strong> tecnologici e dendrocronologici su un centinaio <strong>di</strong> pali provenienti dall'inse<strong>di</strong>amento palafitticolo<br />

<strong>di</strong> Fimon (Vicenza) hanno permesso qualche anno fa <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> quell'abitato<br />

neolitico, <strong>di</strong> precisarne alcuni episo<strong>di</strong>, nonché <strong>di</strong> trarre in<strong>di</strong>cazioni, sia pure sommarie, sulla composizione<br />

dei soprassuoli e sul clima della stazione.<br />

Sono state stu<strong>di</strong>ate con lo stesso metodo anche dei frammenti <strong>di</strong> travi del Palazzo Minoico <strong>di</strong> Festòs<br />

(Creta, 2000 a.C.).<br />

Le vicende <strong>di</strong> un antico lago, progressivamente interrato nel Dryas antico, sono state ricostruite<br />

attraverso l'esame <strong>di</strong> serie anulari lette su 11 tronchi <strong>di</strong> larice (Larix decidua Mill.) venuti alla luce in un<br />

deposito tardowümiano a Fornaci <strong>di</strong> Rovine presso Vittorio Veneto.<br />

I tronchi appartenevano ad un soprassuolo monofita ra<strong>di</strong>cato in pen<strong>di</strong>o sommerso progressivamente da<br />

detriti. In questo caso la costruzione <strong>di</strong> una cronologia fluttuanti, in quanto non vi sono riferimenti<br />

dendrocronologici per questa epoca, ha stabilito una cronologia delle morti dei fusti alle varie quote e<br />

quin<strong>di</strong> la cronologia delle sommersioni che si sono protratte nell'arco <strong>di</strong> 300 anni. Sempre con la tecnica<br />

delle curve fluttuanti sono state stu<strong>di</strong>ate le querce caducifoglie dell'età del Bronzo scavate nell'abitato<br />

<strong>di</strong> Caviriana (477 anni), mentre le farnie del Suborreale sono state rior<strong>di</strong>nate in una successione<br />

cronologica <strong>di</strong> 150 anni a Rubiera in Emilia (circa 1520 a.C.).<br />

Con meto<strong>di</strong> dendrocronologici sono stati datati movimenti franosi dl passato in Mugello (1334) e al Monte<br />

Cornero in Romagna (XVII secolo); nell'uno e nell'altro caso la datazione dell'evento è stata effettuata<br />

attraverso l'esame delle successioni anulari <strong>di</strong> abeti sommersi.<br />

Dendroclimatogia<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!