21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il momento della cottura costituisce dunque l'anno zero: agli effetti della TL, la data <strong>di</strong> nascita del<br />

manufatto è rappresentata dal momento in cui esso viene estratto dalla fornace, sempre che non sia stato<br />

successivamente portato ad alta temperatura in altre circostanze.<br />

Comunque, prima <strong>di</strong> illustrare più dettagliatamente il fenomeno della TL, ricor<strong>di</strong>amo che:<br />

• ogni sostanza, nel nostro caso ogni tipo <strong>di</strong> ceramica, dà una <strong>di</strong>versa risposta termoluminescente<br />

alla stessa quantità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni. Questo è dovuto alla composizione del manufatto, in particolare alla<br />

percentuale <strong>di</strong> quarzo ed altre inclusioni cristalline che hanno il ruolo <strong>di</strong> registrare la dose ricevuta,<br />

nonché alla granulometria <strong>di</strong> questi minerali, alla loro trasparenza ed ad altre caratteristiche<br />

specifiche.<br />

• la stessa quantità <strong>di</strong> energia, ma fornita da ra<strong>di</strong>azioni <strong>di</strong>fferenti (α,β, γ), produce una <strong>di</strong>versa<br />

risposta termoluminescente.<br />

Il fenomeno della Termoluminescenza<br />

I dettagli del meccanismo attraverso cui la TL è prodotta in un materiale <strong>di</strong>fficilmente possono essere<br />

compresi completamente tranne il caso <strong>di</strong> cristalli cresciuti in laboratorio con severi controlli delle<br />

impurezze presenti.<br />

Questo perché la TL <strong>di</strong>pende sia dal tipo e dalla quantità <strong>di</strong> impurezze, sia dalla storia termica del<br />

materiale in esame che è per lo più sconosciuta.<br />

La situazione è in effetti molto <strong>di</strong>fferente rispetto alla tecnica <strong>di</strong> datazione con ra<strong>di</strong>ocarbonio; in<br />

questo caso infatti il meccanismo essenziale è il deca<strong>di</strong>mento ra<strong>di</strong>oattivo dei nuclei del 14C che rimane lo<br />

stesso in<strong>di</strong>penden-temente dal fatto che il campione sia legno piuttosto che una conchiglia o un osso<br />

umano.<br />

Nel caso invece della datazione tramite TL non solo minerali <strong>di</strong>versi hanno <strong>di</strong>fferenti risposte<br />

termoluminescenti ma ad<strong>di</strong>rittura misure su campioni dello stesso minerale sono fortemente <strong>di</strong>pendenti da<br />

contenuti locali <strong>di</strong> impurezze.<br />

Le principali caratteristiche della datazione tramite TL possono essere utilmente <strong>di</strong>scusse con l'ausilio <strong>di</strong><br />

un modello basato su un cristallo ionico.<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!