21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analoga alla cromatografia su carta per alcune fasi applicative, la cromatografia su<br />

strato sottile ne costituisce un notevolissimo miglioramento per la semplicità, praticità,<br />

versatilità, rapi<strong>di</strong>tà e precisione che la caratterizzano.<br />

Anziché una striscia <strong>di</strong> carta si utilizza in questo caso uno strato a spessore costante<br />

<strong>di</strong> un materiale assorbente in polvere, fatto aderire con l'aggiunta <strong>di</strong> un fissativo su una<br />

lastrina <strong>di</strong> supporto normalmente <strong>di</strong> vetro.<br />

I1 materiale assorbente può essere il più vario come gel <strong>di</strong> silice, farina fossile,<br />

cellulosa, carbonato <strong>di</strong> Magnesio, solfato <strong>di</strong> Calcio, resine poliammi<strong>di</strong>che, ecc.<br />

Normalmente si utilizza il gel <strong>di</strong> silice fissato con gesso o con amido.<br />

Lastrine <strong>di</strong> varie <strong>di</strong>mensioni e con <strong>di</strong>fferenti assorbenti sono reperibili con grande<br />

facilità in commercio, già pronte. Esse presentano il grande vantaggio, rispetto a quelle<br />

preparate in laboratorio, della costanza delle proprietà dovuta alla regolarità <strong>di</strong><br />

fabbricazione.<br />

La separazione delle sostanze sullo strato, provocata dalla risalita capillare<br />

dell'eluente, avviene in seguito a processi <strong>di</strong> adsorbimento e desorbimento, oltre che <strong>di</strong><br />

ripartizione, scambio ionico ecc.<br />

La miscela da separare viene applicata a circa due centimetri dalla estremità della<br />

lastra. Questa e posta in un contenitore cilindrico <strong>di</strong> vetro, tappato, al cui fondo e stato<br />

posto circaì 1 cm <strong>di</strong> eluente.<br />

Si fa in modo <strong>di</strong> creare nel recipiente il vapore saturo dei liqui<strong>di</strong> eluenti (ad esempio<br />

rivestendo le pareti interne del contenitore con carta da filtro impregnata <strong>di</strong> eluente).<br />

Ciò assicura le migliori con<strong>di</strong>zioni operative.<br />

Possono essere separate in tempi brevi, spesso con grande precisione, sia sostanze<br />

apolari che polari (acide, basiche, neutre), sia sostanze organiche che inorganiche. Il<br />

riconoscimento viene fatto determinando l'Rf oppure per confronto con standard noti<br />

fatti eluire contemporaneamente La rivelazione delle macchie eluite viene effettuata in<br />

maniera simile alla cromatografia su carta.<br />

266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!