21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DENDROCRONOLOGIA<br />

Principio<br />

La Dendrocronologia deriva dal greco dendr on albero e cr onoV il tempo, si occupa dell’accrescimento<br />

delle piante arboree nel tempo: anzi si occupa non solo delle modalità, delle caratteristiche,<br />

dell’evoluzione dell’accrescimento negli anni, nei decenni, nei secoli, ma anche dei fattori, soprattutto<br />

esterni ambientali, che lo influenzano, e quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>rettamente si occupa anche dell’andamento delle<br />

stagioni passate e presenti.<br />

La manifestazione più evidente, più facilmente misurabile, dell’accrescimento annuo è rappresentata<br />

dall’accrescimento <strong>di</strong>ametrico, ra<strong>di</strong>ale, che si riconosce nella sezione trasversale dei tronchi in una<br />

successione <strong>di</strong> anelli concentrici (anelli annuali), la Dendrocronologia fonda i suoi stu<strong>di</strong> essenzialmente<br />

sulle caratteristiche chimico-fisiche, densitometriche, morfologiche degli anelli stessi. Per usare una<br />

definizione della letteratura americana la Dendrocronologia interpreta le variazioni degli anelli annuali <strong>di</strong><br />

accrescimento delle piante, intesi come misure del tempo e come registratori delle vicende climatiche.<br />

Gli anelli sono esaminati e descritti in ogni dettaglio e le loro <strong>di</strong>mensioni sono tradotte in grafici, in<br />

curve dendrologiche, iscritte in <strong>di</strong>agrammi nei quali sull’asse delle ascisse viene segnata la successione<br />

cronologica negli anni della vita della pianta e sulle or<strong>di</strong>nate i valori assoluti o logaritmici o in<strong>di</strong>cizzati<br />

delle corrispondenti grandezze rilevate (ad es. ampiezza anulare totale, ampiezza delle zone tar<strong>di</strong>ve).<br />

Le curve riferite all’ampiezza totale, caso notevolmente più frequente, rappresentano quin<strong>di</strong> l’andamento<br />

dell’accrescimento annuo <strong>di</strong>ametrico, ossia descrivono graficamente l’andamento dell’attività della pinta<br />

nel tempo, tracciando in un certo qual modo la storia della pianta stessa. Infatti, la morfologia,<br />

caratteristiche, <strong>di</strong>mensioni degli anelli annuali sono espressione<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!