21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un modo conveniente per rappresentare il processo <strong>di</strong> termoluminescenza è rappresentato in figura:<br />

Prima che una ra<strong>di</strong>azione incidente lo svincoli dal suo ione o atomo genitore nel reticolo (ionizzazione)<br />

un elettrone si trova nella banda <strong>di</strong> valenza.<br />

Trappole e centri luminescenti occupano la zona interme<strong>di</strong>a tra la banda <strong>di</strong> valenza e quella <strong>di</strong><br />

conduzione. Una trappola è caratterizzata dalla energia E che un elettrone deve acquisire attraverso le<br />

vibrazioni del reticolo in modo da potersi allontanare dalla trappola stessa e poter <strong>di</strong>ffondere all'interno<br />

del cristallo, ovvero andare in banda <strong>di</strong> conduzione.<br />

Implicito nella figura è il concetto <strong>di</strong> buca equivalente ad una carica positiva: un atomo ionizzato una<br />

volta è carico <strong>di</strong> una buca poiché contiene una carica positiva (protone) in eccesso rispetto alla carica<br />

elettronica. Acquisendo un elettrone da un atomo confinante la buca può essere trasmessa.<br />

La ionizzazione forma buche ed elettroni liberi, e la luminescenza avviene dalla ricombinazione <strong>di</strong> buche<br />

ed elettroni presso un centro lumine-scente.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!