21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per calcolare la dose alfa annua occorre tenere presente che le particelle alfa hanno una minore<br />

efficienza nel produrre <strong>di</strong>fetti rispetto alle ra<strong>di</strong>azioni beta e gamma: torna utile valutare l'efficienza<br />

delle alfa con uguali quantità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni alfa e beta e confrontare le rispettive emissioni luminose.<br />

Il rapporto che ne scaturisce viene definito "fattore kappa"(k) e normalmente ha un valore compreso tra<br />

0,1 e 0,2. Esso va moltiplicato per la dose alfa annua.<br />

La dose alfa annua e la dose beta annua sono determinabili misurando le concentrazioni <strong>di</strong> uranio, torio,<br />

potassio nel campione in esame: sulla base del numero e della energia delle particelle emesse dai vari<br />

isotopi delle varie famiglie ra<strong>di</strong>oattive è possibile conoscere la quantità <strong>di</strong> energia interna accumulata per<br />

anno.<br />

Nel valutare dette due dosi, occorre anche controllare fenomeni quali la fuga <strong>di</strong> radon, la presenza <strong>di</strong><br />

TL spuria, ed altri fenomeni che possono influire sulla precisione dei risultati.<br />

La dose gamma annua è determinabile misurando le concentrazioni <strong>di</strong> impurezze ra<strong>di</strong>oattive nel terreno<br />

<strong>di</strong> rinvenimento del reperto in esame. Questo modo <strong>di</strong> operare è in<strong>di</strong>retto, poiché misura una quantità (cioè<br />

la concentrazione <strong>di</strong> un elemento ra<strong>di</strong>oattivo) per determinare attraverso una relazione <strong>di</strong> proporzionalità<br />

un'altra quantità (cioè l'energia assorbita per unità <strong>di</strong> massa, o dose).<br />

È possibile operare come vedremo anche in maniera <strong>di</strong>retta, facendo assorbire ad un dosimetro<br />

termoluminescente la stessa dose <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azioni che assorbiva il reperto per unità <strong>di</strong> tempo.<br />

La dose raggi cosmici annua è dovuta alle ra<strong>di</strong>azioni provenienti dalla stratosfera. Analogamente alla<br />

dose gamma ambientale, per valutare correttamente questo contributo, occorre collocare per un certo<br />

tempo un dosimetro termoluminescente nel luogo esatto <strong>di</strong> rinvenimento del reperto.<br />

Qualora questo non sia possibile, la dose <strong>di</strong> raggi cosmici viene calcolata in base a dati sperimentali<br />

secondo i quali il valore <strong>di</strong> essa è pari a circa 1.5 10 4 gray (15 mrad/anno), ad una profon<strong>di</strong>tà nel terreno<br />

<strong>di</strong> 0,8 m.<br />

Le misurazioni dei termini sopra in<strong>di</strong>cati e l'elaborazione dei dati permette <strong>di</strong> risolvere la relazione 1.19<br />

e <strong>di</strong> ottenere la datazione del reperto in esame.<br />

Il margine <strong>di</strong> incertezza della datazione è più o meno grande a seconda che siano state più o meno<br />

sod<strong>di</strong>sfatte alcune esigenze <strong>di</strong> base, quali avere <strong>di</strong>sponibili una abbondante campionatura del reperto e<br />

del terreno <strong>di</strong> rinvenimento. Occorre inoltre avere a <strong>di</strong>sposizione numerosi e precisi dati ambientali e <strong>di</strong><br />

scavo (posizione stratigrafica del rinvenimento, dati riguardanti l'ambiente con particolare riguardo alle<br />

fluttuazioni meteorologiche ed ambientali, e così via).<br />

Soltanto quando queste esigenze sono pienamente sod<strong>di</strong>sfatte, l'analisi <strong>di</strong> termoluminescenza con la<br />

tecnica fine-grain permette <strong>di</strong> fornire un esame me<strong>di</strong>amente preciso, con un margine <strong>di</strong> incertezza che può<br />

anche essere inferiore al 10%.<br />

153

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!