21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quanto riguarda i giacimenti archeologici, si pensa che oggi un archeologo, a conoscenze delle<br />

richieste del metodo e padrone delle tecniche <strong>di</strong> scavo, non debba incorrere in errori del genere,<br />

rifiutando giaciture <strong>di</strong>sturbate o materiali rimaneggiati.<br />

Grado <strong>di</strong> certezza dell'associazione campioni: Evento archeologico da datare<br />

Gruppo A - Completa certezza.<br />

Il manufatto archeologico costituisce il<br />

campione<br />

Gruppo B - Molto Probabile.<br />

Relazione funzionale <strong>di</strong>retta tra il campione e i<br />

reperti archeologici significativi.<br />

Gruppo C - Probabile<br />

Nessuna relazione <strong>di</strong>mostrata, ma solo intuibile<br />

per le <strong>di</strong>mensioni e concentrazione del<br />

campione.<br />

Gruppo D - Ragionevolmente probabile.<br />

Nessuna relazione come in C, ma campione<br />

scarso e <strong>di</strong>sperso<br />

Frammenti <strong>di</strong> ossa.<br />

Ruote <strong>di</strong> carri.<br />

Pali <strong>di</strong> legno usati per la costruzione <strong>di</strong><br />

abitazioni.<br />

Resti vegetali inglobati in ceramica, ecc.<br />

Resti carbonizzati <strong>di</strong> bare in una sepoltura.<br />

Carboni in cumuli <strong>di</strong> rifiuti contenenti<br />

frammenti <strong>di</strong> ceramica.<br />

Carboni racchiusi in urne.<br />

Focolai su pavimenti <strong>di</strong> abitazioni,. ecc.<br />

Frammenti <strong>di</strong> carbone, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

consistenti in accumuli su livelli <strong>di</strong><br />

occupazione contenenti rifiuti.<br />

Carboni <strong>di</strong>spersi ed in frammenti <strong>di</strong> ridotte<br />

<strong>di</strong>mensioni, come ad esempio in zone <strong>di</strong><br />

sepolture, terricci organici <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong><br />

occupazione, ecc., ecc.<br />

D'altra parte anche i campioni <strong>di</strong> pur sé vali<strong>di</strong> possono presentare un <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> sicurezza dal<br />

punto <strong>di</strong> vista archeologico. Una classifica è stata pubblicata in letteratura che a mio parere ritengo<br />

valida, in essa i materiali sono riuniti in 4 gruppi a grado <strong>di</strong> affidabilità decrescente: nel gruppo A si ha la<br />

completa certezza, poiché il manufatto costituisce il campione da datare, gruppo B sono compresi quei<br />

materiali per i quali è evidente una relazione con i reperti archeologici sicuri, nel gruppo C sono collocati<br />

quei materiali per i quali non è <strong>di</strong>mostrabile, ma intuibile la relazione con i ritrovamenti archeologici <strong>di</strong><br />

significato certo, perché concentrati in quantità notevole in punti significativi; nel gruppo D infine sono<br />

classificati campioni la cui associazione con l'evento da "datare" è solo ragionevolmente probabile perché<br />

si tratta <strong>di</strong> materiali, in genere carboni, scarsi e <strong>di</strong>spersi nei livelli <strong>di</strong> occupazione.<br />

Contaminazioni: I reperti da datare vanno <strong>di</strong> norma soggetti nei giacimenti a "contaminazioni",<br />

intendendosi come tali l'assunzione e lo scambio, <strong>di</strong> materiali estranei, organici o inorganici, contenenti<br />

carbonio. Tale carbonio, non essendo appartenuto all'organismo il cui resto costituisce il campione, è in<br />

genere contaminante perché con ogni probabilità è <strong>di</strong> età <strong>di</strong>versa e pertanto altera la concentrazione del<br />

14 C propria del campione producendo secondo i casi in invecchiamento o un ringiovanimento del reperto e<br />

quin<strong>di</strong> introducendo un errore nella misura dell'età.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!