21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'esempio mostrato in figura è un'indagine con il radar ad elevata risoluzione, risoluzione spaziale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi centimetri è stata condotta nel sito <strong>di</strong> una base basca per la caccia delle balene del XVI secolo,<br />

situata sulle coste del Labrador, Canada. l radar può <strong>di</strong>stinguere chiaramente l'osso <strong>di</strong> balena e le rocce<br />

dal materiale che è sulla spiaggia.<br />

ELABORAZIONE E PRESENTAZIONE DEI DATI<br />

I risultati <strong>di</strong> una ricognizione, sia essa elettrica o magnetica o elettromagnetica, ad eccezione <strong>di</strong> quella<br />

effettuata con il radar, sono rappresentati da un ammasso <strong>di</strong> dati con la seguente struttura. All'interno <strong>di</strong><br />

una carta topografica del sito, si definiscono i punti in base ad una griglia, cioè in base alle loro<br />

coor<strong>di</strong>nate sugli assi x e y. In questi punti si sono eseguite delle misurazioni fisiche, che hanno come<br />

risultato delle entità numeriche. I <strong>di</strong>versi numeri sono memorizzati elettronicamente, sempre con le loro<br />

coor<strong>di</strong>nate. La struttura dell'insieme dei dati è tri<strong>di</strong>mensionale, cioè presenta le due coor<strong>di</strong>nate più<br />

l'entità numerica risultato della misurazione.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!