21.01.2013 Views

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

archeometria 2002.pdf - pagina di avviso

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Campioni geologici<br />

1. Mentre i dati che si riferiscono al Me<strong>di</strong>terraneo e ai Carpazi possono ritenersi ben<br />

rappresentativi, anche se non del tutto completi, per quanto riguarda l'Anatolia i dati riportati<br />

costituiscono soltanto un quadro molto preliminare. Anche se le ossi<strong>di</strong>ane campionate nell'Anatolia<br />

centrale e settentrionale rappresentano soltanto una percentuale modesta degli affioramenti presenti<br />

(o ipotizzati), esse sembrano fornire informazioni esaurienti sulla cronologia <strong>di</strong> queste aree<br />

vulcaniche; lo stesso non si può <strong>di</strong>re per quelle dell'Anatolia orientale, dove sono state segnalate<br />

numerosissime colate, e per le piccole fonti locali segnalate (od ipotizzate) nell'Anatolia occidentale.<br />

Per l'Anatolia orientale, i pochi dati riportati nella tabella dei campioni geologici e i dati pubblicati in<br />

letteratura suggeriscono un intervallo <strong>di</strong> età piuttosto ampio (da 6.5 Ma a qualche decina <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong><br />

anni); per l'Anatolia occidentale, sono <strong>di</strong>sponibili solo due dati relativi ad un'unica area segnalata con<br />

certezza da vari autori (ossi<strong>di</strong>ane <strong>di</strong> Kalabak, 16 Ma e 25 Ma circa, Wagner e Weiner, 1987).<br />

2. Delle ossi<strong>di</strong>ane analizzate alcune hanno presentato notevoli <strong>di</strong>fficoltà, sia per il gran numero <strong>di</strong><br />

microliti e/o bollosità che producevano un numero elevato <strong>di</strong> tracce spurie che rendevano <strong>di</strong>fficile il<br />

conteggio delle tracce fossili, sia per le bassissime densità <strong>di</strong> tracce. È necessaria, perciò, in relazione<br />

alla possibilità <strong>di</strong> identificare le tracce in modo certo, una accurata scelta dei campioni da analizzare,<br />

dato che, anche nella stessa colata, le caratteristiche del materiale sono piuttosto variabili. Questa<br />

selezione è particolarmente importante per i campioni a bassa densità <strong>di</strong> tracce fossili, per i quali il<br />

problema dell'identificazione delle tracce risulta più drammatico. Il contenuto <strong>di</strong> uranio <strong>di</strong> campioni<br />

provenienti da una stessa formazione ha presentato una certa variabilità, ma, all'interno <strong>di</strong> uno stesso<br />

campione, la <strong>di</strong>stribuzione delle tracce è risultata generalmente uniforme, suggerendo che il contenuto<br />

<strong>di</strong> uranio non presentava fluttuazioni apprezzabili.<br />

3. Il fenomeno del fa<strong>di</strong>ng, che, dato che non si possono ipotizzare eventi termici naturali, si è<br />

verificato nelle normali con<strong>di</strong>zioni ambientali, è molto frequente. Non è strettamente legato all'età, ma<br />

sembra piuttosto <strong>di</strong>pendere dalle caratteristiche del materiale e dalle con<strong>di</strong>zioni ambientali: in una<br />

delle ossi<strong>di</strong>ane dei monti Tokaj (età intorno a 9.5 Ma) ìl fa<strong>di</strong>ng è risultato trascurabile, mentre la<br />

giovanissima ossi<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> Fossa della Pernice <strong>di</strong> Pantelleria (età 70000 anni circa) presenta un tasso <strong>di</strong><br />

fa<strong>di</strong>ng apprezzabile. È interessante segnalare che il fa<strong>di</strong>ng non è risultato uniforme: campioni<br />

provenienti da punti <strong>di</strong>fferenti della stessa formazione hanno presentato talvolta <strong>di</strong>fferenze<br />

apprezzabili (ossi<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> Palmarola, ossi<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> Melos)<br />

Manufatti<br />

204

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!